«Un ladro mi ha rubato la scatoletta»: una frase normalissima, che contiene solo parole di uso comune, tanto che tutti siamo in grado di comprenderne perfettamente il significato; e non si vede perché [...] che esso – come d’altronde tutti i fenomeni che riguardano un sistema intrinsecamente dinamico qual è la lingua – non si limita ad avvenire a un certo punto della storia della lingua, ma si svolge continuamente, ogni giorno, grazie a ognuno dei bi- o ...
Leggi Tutto
“Mi sono trasferita a Perugia dalla Puglia quando avevo dodici anni per via del lavoro di mio padre, che fa il medico”.
“Ricordo il giorno in cui salutai la mia migliore amica delle elementari che partiva [...] privilegiato dove il «lauto scambio» — per dirla con le parole del teorico finanziario William J. Bernstein — poteva avvenire in modo facile e sicuro: la pratica del baratto e successivamente la circolazione di monete avvantaggiarono senza dubbio la ...
Leggi Tutto
Nel 1976 veniva pubblicato il saggio Storia sociale dei processi cognitivi di A. Lurija, sociologo e psicologo sovietico che negli anni ’30 era stato inviato in Asia centrale per condurre alcuni studi [...] , morfologiche ecc.) soltanto una volta che la rivoluzione della scrittura ha investito la storia.
Ma come può avvenire questa trasformazione della mente? In primo luogo, afferma Sini, attraverso la posizione che il lettore assume in quanto ...
Leggi Tutto
La storia della metafisica occidentale, al di là di tutte le differenze specifiche proprie di autori, periodi e contesti culturali diversi, ha sempre avuto, dall’antichità all’epoca moderna, una caratteristica [...] si trattò di un’opportunità insperata e di motivo di una grande gioia. Da allora, fino quasi alla sua morte, avvenuta nel 1947, Whitehead sviluppò, attraverso in particolare tre opere, Science and the Modern World (1925), Process and Reality (1929) e ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
Giovanni Aquilecchia
. Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati.
" Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...