In giornali e siti web ha fatto capolino nelle ultime settimane una parola che pare un neologismo, trumputinismo. Soprattutto nei primi giorni di marzo le occorrenze si sono moltiplicate. Per avere un [...] gli stessi partiti che li compongono su una questione dirimente come la politica estera»; 2 marzo 2025, Eugenio Fatigante, nell’«Avvenire»: «stavolta, a tentare di dividere l’Europa non è solo Putin, ma sembra esserlo pure il presidente Usa con la ...
Leggi Tutto
Sono da sempre grato a Carlo Calenda. Non fosse stato per lui, e il suo incorreggibile menevadismo, questa rubrica, che ormai si avvicina alla centocinquantesima puntata, non sarebbe mai nata.Per questo [...] sono proseguiti senza che si ricordano sue proteste), oggi diventa da ultimo calendiano»). Il secondo è un articolo di «Avvenire», dell’8 maggio 2024, nel cui sottotitolo si cita un attacco di Matteo Renzi contro il presidente della Regione Puglia ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] , corroso dalla saudade per il natio Brasile (Alberto, 1977) e Luca Carboni, adagiandosi su sensazioni adolescenzali (L’avvenire Carboni, 1984) puntano sulla nostalgia. Rita Pavone in duetto prova, senza esito, a lanciare il fratellino (Pavone ...
Leggi Tutto
AA. VV.Il loro grido è la mia voce. Poesie da GazaPrefazione di Ilan PappéA cura di Antonio Bocchinfuso, Mario Soldaini, Leonardo TostiTrad. dall’arabo di Nabil Bey Salameh - Trad. dall’inglese di Ginevra [...] coglie un punto fondamentale – lo stesso del Beckett di Godot, lo stesso di Paul Celan. La parola poetica possibile, nell’avvenire del disastro, è quella che si spoglia di memoria e nome. Di futuro, di prospettiva: non la parola testimoniale, ma ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] . Poi mi sono messo l’ipnocuffia e ho spinto il bottone. Mi sono addormentato di colpo.» (p. 284)L’alterazione può avvenire semplicemente con inserzioni lessicali anomale in un paesaggio invece noto, come in La casa femmina (1988, grassetto nostro):L ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] la storia perenne del movimento umano riflessa in un’epoca avvenire, il XX secolo: essa sarà oggetto della seconda parte, , con il titolo Il gran proposto di Milano nel 1863. Storia dell’avvenire, su «Lo Spirito Folletto», II, a partire dal n. 44 ( ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] secolo a.C., si riferisce a una guerra che, secondo le ricerche archeologiche condotte da H. Schliemann e W. Dörpfeld, sarebbe avvenuta davvero, più o meno nel 1200 a.C. All’epoca Troia / Ilio, dopo un assedio durato dieci anni, venne conquistata dai ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] cosa sconcia seguire ma per dar diletto a voi e a altrui, non veggio con che argomento da concedere vi possa nello avvenire riprendere alcuno. Oltre a questo la nostra brigata, dal primo dì infino a questa ora stata onestissima, per cosa che detta ci ...
Leggi Tutto
Nonostante il caldo, l’estate è la stagione in cui la prosaica punta dell’iceberg svetta di più. Quale iceberg? Quello del gossip. I settimanali cartacei che si occupano del genere (oggi tra i più venduti, [...] esibire prove. Capita anche in tutti gli ambiti, persino in quello ecclesiastico, come scrive il quotidiano cattolico «Avvenire». Inoltre si potrebbe approfondire, in una trattazione ad hoc, il ruolo che i media professionali concentrati sul gossip ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] italiana. Basti ricordare Enzo Jannacci e il brano Io e te (dall’album Foto ricordo, 1979): il tratteggio in musica dell’avvenire come un buco nero in fondo al tram, cercando di parlare proprio agli artisti lombardi del Duemila, figli del rap e delle ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
Giovanni Aquilecchia
. Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati.
" Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...