Il 28 maggio 1974, a Brescia, durante una manifestazione sindacale contro il terrorismo neofascista, un ordigno nascosto in un cestino dei rifiuti esplose, uccidendo Giulietta Banzi Bazoli (1938), Livia [...] nella legalità e nella non violenza.(Lorenzo Rosoli, «Brescia, la risposta democratica alla strage di Piazza della Loggia», Avvenire.it)Alfredo Bazoli, figlio di Giulietta – una delle vittime mortali della strage– e Senatore della Repubblica, nel ...
Leggi Tutto
Sport invernali. Salto con gli sci, stop ai furbetti delle tuteLa manovra e i furbetti della sottodichiarazionewww.avvenire.it 20/11/2024 ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] limite”, della lettura nei confronti della scrittura. L’alterità della scrittura, cioè il suo venire dall’altro e il suo avvenire nell’altro al di là delle intenzioni autoriali, implica l’idea che nello spazio testuale si apra una soglia che riguarda ...
Leggi Tutto
Che il maggior critico-filologo del nostro Novecento fosse non pure sensibile al richiamo d’Euterpe ma – parola di Gadda – letteralmente «intriso nel peccato» della poesia, è noto al grande pubblico fin [...] , si smemora, per esempio, / il suo sopore non è incrinato dai desiderî, / l’invidiabile Filo a piombo, che modesto vede avvenire / alla sua sinistra quelle albe, alla sua destra quei tramonti, / e affacciato tutto il tempo ai terrazzi dell’altopiano ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] alla grande tradizione della solita forma belcantistico-melodica nostrana e più d’un salto verso Wagner e la musica dell’avvenire: c’è nell’Aida un singolare dualismo, o a meglio dire antagonismo; una tendenza cioè spiccatissima ad accettare nell ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] 91). Il «poeta d’amore» (lettera di Pentich a Gatto del 16 giugno 1949 in Modena 2021, p. 210) del 1949 foriero di un avvenire sconosciuto si trasforma, a storia compiuta, in uno «sposo della morte» (Pentich 2009, p. 91) dal cui gioco non è possibile ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra Dante Alighieri, il padre della nostra lingua vissuto tra 1265 e 1321, con la persecuzione e lo sterminio dei 6 milioni di ebrei perpetrato da nazisti e fascisti nel XX secolo? C’entra, a [...] Memorial Museum, Washington D.C. (USA).Lavazza, A., Monumento contestato. Montanelli "predatore", "via quella statua". Chi ha ragione?, Avvenire.it, 11/06/2020.Le leggi antiebraiche in Italia dal 1938 al 1945, in Governo.itLeonetti, A, Oltre «La ...
Leggi Tutto
Federico Della CorteIl discorso delle cose. Studio su Francesco GuicciardiniBologna, Pàtron Editore, 2024 I libri non si vendono a peso. Nonostante il suo piccolo aspetto, questo libro di sole 142 pagine [...] un dubbio se l’occhio studioso e scrupoloso di FDC ha ancora lasciato per chi arriva sulle sue tracce una minima chance di trovarci qualcosa. Dire di sì sarebbe offensivo? Dire di no significherebbe perdere speranza nell’avvenire dello studio? ...
Leggi Tutto
Daniele Piccione è Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica. Fin dalla tesi si è occupato dei problemi costituzionali della Legge “Basaglia”. Ha scritto molto sulla Legge 180 e sullo psichiatra [...] destinato al profitto. Le sue idee sono già proiettate nel futuro. «Pensiero lungo», dunque, perché si dispone nell'avvenire a nuove sfide. Le Costituzioni servono a guardare lontano, sono sempre dinamiche. Calamandrei diceva: «La Costituzione deve ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
Giovanni Aquilecchia
. Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati.
" Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...