• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Religioni [4]
Medicina [2]
Occultismo e metapsichica [1]

adempiere

Sinonimi e Contrari (2003)

adempiere /a'dempjere/ (non com. adempire) [lat. adimplēre, der. di implēre "empire", col pref. ad-] (io adémpio o adempisco, tu adémpi o adempisci, ecc., part. pass. adempiuto o adempito; le altre forme [...] ≈ e ↔ [→ ADEMPIERE v. tr.]. ■ adempiersi v. intr. pron. [venire ad attuazione: si adempì la predizione dell'antico profeta] ≈ accadere, attuarsi, avvenire, avverarsi, compiersi, (lett.) inverarsi, realizzarsi, verificarsi. ↔ andare in fumo, sfumare. ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] ), venire. ↔ passare. b. [di stato d'animo particolare, momento sfavorevole e sim., avere luogo: che ti prende?] ≈ accadere, avvenire, succedere. 5. (fam.) [di persona, avere somiglianza con qualcuno, con la prep. da del secondo arg.: ha preso tutto ... Leggi Tutto

preoccupare

Sinonimi e Contrari (2003)

preoccupare [dal lat. praeoccupare "occupare prima, prevenire"] (io preòccupo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere, tenere in uno stato di ansia, incertezza, timore e sim.: la notizia del suo ricovero mi preoccupa] [...] stato di apprensione, di ansia, assol. o con le prep. di, per: mi preoccupo del (o per il) tuo avvenire; si preoccupa sempre quando siamo in viaggio] ≈ allarmarsi, darsi pensiero, impensierirsi, inquietarsi, (fam.) stare sulle spine (o in pensiero ... Leggi Tutto

preparare

Sinonimi e Contrari (2003)

preparare [dal lat. praeparare, der. di parare "apprestare", col pref. prae- "pre-"]. - ■ v. tr. 1. a. [rendere qualcosa pronto per essere utilizzato: p. l'occorrente per scrivere; p. la stanza per l'ospite] [...] , scrivere, (lett.) stilare. ↓ (fam.) buttare giù. g. (fig.) [tenere in serbo: chi sa che cosa ci prepara l'avvenire!] ≈ (lett.) apparecchiare, riservare. 2. (educ.) [fornire a qualcuno l'addestramento per una prova: p. gli alunni agli esami di ... Leggi Tutto

presente¹

Sinonimi e Contrari (2003)

presente¹ /pre'zɛnte/ [dal lat. praesens -entis, der. di ens entis, part. pres. di esse "essere", col pref. prae- "pre-" e inserzione di -s- sul modello di absens "assente"]. - ■ agg. 1. a. [che è nello [...] attuale, contemporaneo, moderno. ↔ antico, futuro, passato. ■ s. m. 1. (solo al sing.) [il tempo che ora corre e, anche, l'insieme degli avvenimenti che in esso si verificano: i problemi, le difficoltà del p.] ≈ attualità, giorno d'oggi. ‖ modernità ... Leggi Tutto

coincidere

Sinonimi e Contrari (2003)

coincidere /koin'tʃidere/ v. intr. [dal lat. mediev. coincidere, der. del lat. incīdĕre "avvenire, capitare", col pref. co-¹] (pass. rem. coincisi, coincidésti, ecc.; part. pass. coinciso; aus. avere; [...] con la prep. con). - 1. [essere in corrispondenza perfetta, anche assol.: la tua spiegazione del fatto coincide con la mia] ≈ accordarsi, collimare, combaciare, combinarsi, concordare, corrispondere (a), ... Leggi Tutto

dolore

Sinonimi e Contrari (2003)

dolore /do'lore/ s. m. [lat. dolor -ōris, der. di dolēre "sentir dolore"]. - 1. [qualunque sensazione di sofferenza provocata da un male fisico, con le prep. di, in o anche assol.: d. di testa; avere un [...] una faccia conosciuta, una persona sicura, in quel castello, dopo tant’ore di spasimo, e in una terribile oscurità dell’avvenire (A. Manzoni). Il massimo grado del dolore morale è la disperazione: nell’amore la disperazione mi portava più volte a ... Leggi Tutto

già

Sinonimi e Contrari (2003)

già avv. [lat. iam]. - 1. a. [davanti a un verbo o a una locuz. in funz. di predicato, indica che, nel momento in cui si parla, un fatto è ormai compiuto o è accaduto da poco, oppure rafforza l'idea del [...] ormai. b. [in frasi esclam. o interr., esprime la meraviglia, la contentezza, il rammarico, ecc., che un fatto avvenga o stia per avvenire: accidenti, sono già le dieci!; è g. l'ora di andare via?] ≈ di già. c. [davanti a un sost. e sottintendendo i ... Leggi Tutto

sorte

Sinonimi e Contrari (2003)

sorte /'sɔrte/ s. f. [lat. sors sortis]. - 1. [forza che s'immagina regolare in modo imprevedibile le vicende umane: siamo tutti in balìa della s.; confidare, sperare nella s.] ≈ destino, fato, fortuna, [...] : lett., avere in sorte → □. b. [spec. al plur., ciò che avverrà in seguito: avere a cuore le s. del paese] ≈ avvenire, destino, futuro. 3. [con riferimento a un'azione, un fatto e sim., ciò che costituisce l'evento finale positivo o negativo: le s ... Leggi Tutto

apocalittico

Sinonimi e Contrari (2003)

apocalittico [dal gr. apokalyptikós] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (relig.) [che riguarda le apocalissi, o è da esse derivato]. 2. (fig.) a. [caratterizzato da catastrofi e sim.: una vicenda a.] ≈ catastrofico, [...] disastroso, rovinoso. b. [che non ha speranze nel presente e nell'avvenire] ≈ catastrofista, pessimista. ↔ ottimista. ■ s. m. 1. (relig.) [scrittore di apocalissi] ≈ apocalittista. 2. (f. -a) (fig.) [persona, spec. intellettuale, che vede con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Avvenire
Quotidiano nato nel 1968, fortemente voluto da papa Paolo VI, quale strumento culturale comune per i cattolici. Il giornale ha raccolto l'eredità de L'avvenire, fondato a Bologna nel 1896 da G. Acquaderni (1838-1922) e G. Grosoli (1859-1937).
avvenire
avvenire Giovanni Aquilecchia . Il verbo è in tutte le opere di D. (anche nel Fiore, ma non nel Detto), con grande varietà di significati. " Accadere ", " succedere ", " verificarsi ": è il significato preponderante, specie nella prosa della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali