(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] gli studiosi si interrogavano su 'cosa è la vita' con la speranza di poter rispondere con una formula risolutiva, come è avvenuto a chi si è interrogato sull'attrazione universale, sull'energia e sull'equivalenza tra massa ed energia. In effetti, la ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA (XXXIII, p. 573)
Mario Ageno
Donato M. Fontana - Gino Parolini
Il secondo principio della termodinamica in biologia - Per la generalità dei suoi principi, la t. costituisce lo strumento [...] e proteine, in soluzione acquosa sono instabili rispetto all'idrolisi. La vita è possibile solo perché l'idrolisi non può avvenire normalmente che superando una barriera di potenziale e l'energia di attivazione a ciò necessaria è troppo elevata per ...
Leggi Tutto
I più notevoli progressi della citologia, in questi ultimi anni, si riferiscono al capitolo della cariologia, cioè allo studio della struttura e del comportamento del nucleo durante le varie fasi dell'attività [...] della chiasmatipia (fondata da F. A. Jannsen nel 1908 e emendata da C. D. Darlington) a livello dei chiasmi sono avvenuti degli scambî di segmenti fra due dei quattro cromatidî di cui è composto un bivalente. Gli n bivalenti, raggiunto il massimo di ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 407; IV, I, p. 281)
Nell'ultimo decennio, si sono andate precisando sempre meglio le caratteristiche della b., come disciplina scientifica che, da un lato, si distingue per problemi e per [...] i sistemi viventi appartengano a questa seconda categoria, in quanto a ogni passaggio da generazione a generazione possono avvenire o non avvenire delle mutazioni. È però facile vedere che se ne distinguono quantitativamente, per il numero delle vie ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] dei doppi strati lipidici artificiali, si deve ammettere che il trasporto d'acqua attraverso le membrane cellulari possa avvenire in massima parte come diffusione semplice attraverso la fase lipidica. D'altra parte ci sono indicazioni dell'esistenza ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] valore.
Come si vede, per quanto i dati siano ancora molto lacunosi, si ha ormai un'idea di quanto può avvenire, in seguito al cambiamento di temperatura, al livello respiratorio. Ma col cambiare della temperatura le difficoltà di un animale non ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] , segue il ciclo litico. La via litica e quella lisogena si escludono a vicenda e l’ingresso nella seconda via può avvenire solo in un momento precoce e molto specifico dell’infezione. Una volta che il fago ha avviato un’infezione litica produttiva ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] esistenza di vie di folding multiple e indipendenti. Secondo questa ipotesi, il folding di una proteina denaturata potrebbe avvenire attraverso vie distinte e parallele che comportano l'insorgenza di forme intermedie diverse ma che portano a un unico ...
Leggi Tutto
crescita a strati
Andrea Levi
Modo di crescita di un cristallo, detto anche modo di Frank-van der Merwe, caratterizzato da un’estrema regolarità del processo di accrescimento, nel quale la superficie [...] era corretta per un cristallo perfetto; ma, se nel cristallo è preesistente una dislocazione a vite, la crescita può avvenire con costo energetico minimo avvolgendo a spirale la dislocazione, senza bisogno di formare nuove isole. Questa crescita a ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664)
Giuseppe MONTALENTI
Ferdinando CORELLI
I gruppi sanguigni. - Da tempo era conosciuto che il siero di sangue di una specie zoologica agglutina i corpuscoli rossi di un'altra specie [...] -Rh che a loro volta ritornando dal sangue della madre a quello del feto agiscono sui globuli rossi di quest'ultimo.
Possono avvenire pertanto, dai gradi più lievi ai più intensi, l'agglutinazione e l'emolisi con i varî fenomeni successivi: anemia ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...