Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] Negli Anfibi il cuore consta di due atri più o meno ben separati, e di un solo ventricolo, in cui può avvenire una parziale mescolanza del sangue arterioso (proveniente dalle branchie o dai polmoni) e di quello venoso, proveniente dai vari organi: la ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] in forma concentrata si passa poi a z. attraverso la reazione di ossidazione parziale:
[1] H2S+0,5O2→S+H2O,
che deve avvenire a bassa temperatura (ca. 300 °C) in presenza di un catalizzatore (bauxite od ossidi di ferro). La reazione è fortemente ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] r. provocano una risposta mediata dalle proteine G, che trasduce il segnale con meccanismi diversi da quelli sopradescritti. Infatti può avvenire che il complesso ligando-r.-proteina G sia in grado di interagire e attivare l’enzima fosfolipasi C, che ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] (bottiglia chiara, in cui avvengono fotosintesi e respirazione) e la respirazione (bottiglia scura, in cui non può avvenire la fotosintesi) della comunità, ipotizzando che le bottiglie all’inizio del saggio contengano la stessa comunità planctonica ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] il primo tentativo di f. in vitro con gameti di mammiferi risale al 1878); dall'altra la considerazione attenta dei mutamenti avvenuti nelle organizzazioni familiari e nel significato e nel valore che i bambini hanno nel loro contesto e, insieme, del ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] vengono in genere raccolte nel loro mezzo di coltura (sopranatante). L'esposizione della cellula bersaglio della t. g. a un vettore può avvenire in due modi diversi, in vivo o ex vivo. Nella t. g. in vivo il DNA codificante il gene terapeutico viene ...
Leggi Tutto
MUTAGENESI
Luciana Migliore
La m. è il processo di alterazione dell'informazione genetica, sia a livello di singoli geni, sia a livello cromosomico, sia a livello di genoma; comprende anche l'insieme [...] A causa della degenerazione del codice genetico, per cui differenti triplette codificano uno stesso amminoacido, spesso le mutazioni avvenute a livello genico non sono rilevabili a livello fenotipico. Nel caso in cui, invece, avviene la sostituzione ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] -1, anche se la coinfezione è possibile e documentata, soprattutto in Costa d'Avorio e Guinea Bissau.
Com'è avvenuta la trasmissione dagli scimpanzé (o dalle scimmie verdi africane) all'uomo? Quasi sicuramente, come per molte zoonosi, dal frequente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Darwin in Italia
Barbara Continenza
Traduzioni e conferenze popolari
Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] dateci per origine delle lingue (Agl’Italiani; Agl’illustri Scienziati; Agli scolari di logica; Alle bestie; Ai Pitecologi dell’avvenire; Ai filologi; Agli sparatori di cadaveri; Ai governanti; Alle donne; Ai giovani). L’intervento di Tommaseo faceva ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] di pollo.
L’emigrazione americana e la scoperta della genetica virale
Complice la mediazione della Montalcini, la soluzione per l’avvenire di Dulbecco giunse nell’estate del 1946 con l’arrivo a Torino di Luria, l’ex compagno di studi giunto dagli ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...