La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] supportò le critiche rivolte alle teorie protoplasmatiche e neovitalistiche, secondo le quali le reazioni biochimiche potevano avvenire unicamente nel protoplasma delle cellule viventi e, per via della loro complessità, non potevano essere effettuate ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] stadi flagellati sono pericolosi per l'uomo, in quanto possono penetrare accidentalmente nelle coane nasali (come può avvenire durante un bagno in piscine all'aperto), localizzarsi a livello encefalico e provocare meningoencefaliti anche letali ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] in periodi remoti anche in assenza di testimonianze dirette. Per es., mentre la Terra non ha conservato tracce degli eventi avvenuti nel primo miliardo di anni di vita del sistema solare, la Luna, essendo geologicamente morta e molto più antica della ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] in cui, plausibilmente, si sarebbero dovuti formare il ribosio e le basi; la condensazione del ribosio con il fosfato deve avvenire sull'idrossile 3' o 5' del ribosio, non sul 2'; il fosfato deve essere attivato senza distruggere altri gruppi; e ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Angelo Luigi Vescovi
di Angelo Luigi Vescovi
sommario: 1. Generalità, funzioni, definizione e proprietà. 2. Le cellule staminali embrionali. 3. Le cellule staminali ematopoietiche. [...] Per fare un esempio, nell'uomo ogni giorno devono essere rimpiazzati parecchi miliardi di eritrociti e ciò non potrebbe avvenire in assenza della cellula staminale madre (LT-HSC). Come abbiamo già detto, le HSC possono sia autorinnovarsi, mantenendo ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] identificate le prime demetilasi ed è stato dimostrato come la rimozione del gruppo metilico dagli istoni possa avvenire attraverso diversi meccanismi. In particolare, la rimozione del metile dall'arginina sembra passare attraverso un processo che ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] così che il ciclo può comprendere più generazioni. Di conseguenza, nel ciclo vitale dei diversi organismi, la meiosi può avvenire in momenti diversi. Può essere definita zigotica, se essa si verifica immediatamente dopo la fusione dei gameti, come in ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...] elica F, a cui è ancorata), deve cambiare l'orientamento relativo delle due coppie di dimeri α1β1 e α2β2: e dunque deve avvenire la transizione T→R (Tav. III).
Com'è noto, gli effettori allosterici abbassano l'affinità per l'O2 dell'emoglobina: da un ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] nell'abbondanza di risorse la condizione più favorevole all'integrazione. L'incremento della complessità biologica di un sistema può avvenire anche per altre vie. La duplicazione genica e genomica, per esempio, è un meccanismo che consente ai geni ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] un tipo di miRNA. Questa possibilità ha stimolato l'idea che la regolazione mediata dai miRNA possa avvenire in maniera combinatoria, quindi aumentando in maniera molto significativa la potenzialità della regolazione dell'espressione genica mediata ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...