Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] l'ADPR, il NAD+ e lo stesso cADPR agiscono da attivatori di canali cationici. La produzione di questi secondi messaggeri può avvenire sia a livello di membrana plasmatica, da parte di un enzima multifunzionale noto come CD38, sia a livello del nucleo ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] è indotta dal contatto diretto con la cellula Th o dalle linfochine che questa produce e secerne nella zona dove è avvenuto il legame del TCR raggiungendo un'elevata concentrazione locale. Le linfochine prodotte dai linfociti T attivati sono IL-2, IL ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] e il caurene, e comprende varie ossidazioni catalizzate da enzimi affini ai citocromi.
La sintesi delle gibberelline può avvenire in parti diverse della pianta, e il loro trasporto non appare polare e diretto dagli apici verso la radice ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Alberto Oliverio
Bruno Antonini
(XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428)
Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a [...] è necessaria. Attualmente la maggior parte delle m. ottiche è del tipo dinamico, a disco.
La scrittura può avvenire in modo reversibile, mediante una transizione di fase amorfo-cristallina, che comporta un drastico cambiamento della riflessività, nei ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] anche la retrazione del coagulo, che è una funzione importante delle piastrine. Nel soggetto normale, dopo un'ora dall'avvenuta coagulazione il coagulo si riduce a circa la metà della massa originale.
b) Tempo di emorragia. Si determina raccogliendo ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] questo modo, un insieme lateralizzato di cellule non si restringe, probabilmente, a un solo emisfero; infatti, potrebbe avvenire che un'alta percentuale dei neuroni dell'insieme sia localizzata nell'emisfero 'dominante' e una percentuale minore nell ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] proprio programma scientifico il materialismo riduzioni sta dovrà impegnarsi a fondo. Tuttavia, c'è chi dubita che ciò possa avvenire in tempi brevi. Non a caso molte obiezioni vengono avanzate da rappresentanti del dualismo i quali sostengono che se ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] esseri inanimati nel sistema semantico, ma la dissociazione sarebbe dovuta piuttosto al diverso modo attraverso il quale è avvenuta la codificazione: in termini di attributi sensoriali per gli esseri viventi, di attributi funzionali per gli arte ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] ) con ogni probabilità doveva spostarsi per osmosi verso la parte più calda e concentrata; se questo era quanto avveniva all'interno di un magma, allora nel corso del raffreddamento e della solidificazione la composizione della roccia variava di ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] produzione di anidride carbonica (CO2) che, però, può essere abbattuta mediante metodi di sequestro; inoltre, la produzione può avvenire anche in impianti che utilizzano le fonti rinnovabili. In un sistema che combini il tutto, vengono ridotte a zero ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...