Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] della motivazione induce a pensare che al giudice sia oggi richiesto di far rivivere in sentenza tutto ciò che è avvenuto nel processo ed, elevando lo standard motivazionale imposto al giudice, la sensazione che ne scaturisce è che con la ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] interessato (v. art. 4, disciplina speciale, parte III, CCNL metalmeccanici).
L’indicazione delle mansioni può avvenire anche attraverso il riferimento al sistema classificatorio della contrattazione collettiva purché ciò sia effettuato alla ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] commerciale, trasporti).
L'armonizzazione delle legislazioni nazionali, ad eccezione dei casi in cui i trattati la escludono, può quindi avvenire anche in virtù della clausola di flessibilità di cui all'art. 352 TFUE (già art. 308 CE), laddove ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] stato emanato il d.P.R. 23.3.1998, n. 138, a tenore del quale la revisione delle tariffe d’estimo deve avvenire con riferimento ai valori (di compravendita) e ai redditi medi (da locazione) espressi dal mercato immobiliare. Il sistema normativo così ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] punto di diritto sottoposto al suo esame «ha dato luogo o possa dare luogo a contrasti giurisprudenziali». La rimessione potrà avvenire in tal caso «su richiesta delle parti o d’ufficio» con ordinanza della sezione.
b) Il secondo comma dell’art ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] su una molteplicità di settori. Ove più disposizioni del Trattato appaiono astrattamente idonee allo scopo, la selezione deve avvenire sulla base del cd. centro di gravità dell’atto, ossia tenendo conto della sua componente principale, preponderante ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] , quanto ad una decurtazione indiretta tramite il blocco della relativa perequazione automatica; ma ciò deve sempre avvenire nel rispetto dei principi – non valicabili, neppure in nome dell’emergenza finanziaria – di proporzionalità e ragionevolezza ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Muovendo da un inquadramento logico-sistematico, viene analizzato il riesame proponibile contro l’ordinanza che dispone la misura coercitiva, analizzandone la natura, i provvedimenti [...] . 309 (v. anche art. 100 disp. att. c.p.p.), come riformato dalla l. 8.8.1995, n. 332, deve avvenire comunque non oltre il quinto giorno dalla presentazione della domanda (tanto se presentata nella cancelleria del tribunale de libertate, quando nella ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] sigilli, va ricordato che l’art. 201 del codice Zanardelli prevedeva espressamente che la violazione dei sigilli potesse avvenire «in qualsiasi modo», ma, come già evidenziato, la locuzione è stata ritenuta superflua dal legislatore del 1930.
Per ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] provvede all’assegnazione, fissando, ove necessario, un termine entro il quale deve essere versato il prezzo o il conguaglio; avvenuto il prescritto versamento, il giudice dell’esecuzione emana il decreto di trasferimento a norma dell’art. 586 c.p ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...