Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] essere redatto un programma personalizzato che esso si obbliga a svolgere (art. 23, co. 5, lett. c): ciò può avvenire soltanto dopo un colloquio o un orientamento specialistico che gli operatori privati devono essere obbligati a effettuare con il ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] 11.8.1973, n. 533 secondo cui il ricorso all’arbitrato irrituale, nei casi previsti dai contratti collettivi, «deve avvenire senza pregiudizio della facoltà di adire l’autorità giudiziaria» (l’orientamento è stato “consacrato” da Cass., S.U., 11 ...
Leggi Tutto
Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] che finalmente gli operatori siano obbligati a fare le comunicazioni in ragione della responsabilità disciplinare e contabile questo potrebbe avvenire anche e soprattutto per ragioni premiali. Infatti, il co. 13 dell’art. 21 prevede che l’INPS versi ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] , evidenziando le criticità del pur meritorio assetto realizzato dalla l. n. 84/1994 in ragione dei profondi mutamenti avvenuti nella realtà portuale e nell’economia mondiale.
Il riferimento è soprattutto alla globalizzazione dei traffici e al rapido ...
Leggi Tutto
Alessandra Testaguzza
Abstract
Viene analizzato il tema concernente le attività investigative compiute dagli organi inquirenti attraverso il mezzo captativo disciplinato dal codice di rito agli artt. [...] in ogni caso, non oltre 24 ore, al g.i.p. l’adozione del provvedimento; la convalida da parte del giudice deve avvenire non oltre 48 ore (dal decreto del p.m.). Alla mancata convalida, consegue l’impossibilità di proseguire l’intercettazione e l ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
La cambiale è un titolo di credito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la relativa disciplina [...] della provvista.
Salvo che l’accettazione non sia vietata dal traente, come nel caso di cessione della provvista, o non possa avvenire prima di una certa data (art. 27 l. camb.), la cambiale può essere presentata per l'accettazione al trattario nel ...
Leggi Tutto
Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] contratto stipulato ovvero di modulare la dichiarazione di inefficacia. Tale modulazione della dichiarazione di inefficacia può avvenire sulla base di vari parametri che contemplano sia valutazioni in ordine all’interesse pubblico al mantenimento ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] non riesce più a reggersi sulle sole peculiarità del territorio o della popolazione, sui meri fattori storici o identitari come avveniva in passato, ma esige una precisa dimostrazione dell’utilizzo che ne viene fatto, caso per caso.
Anche gli enti ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] «in modo significativo una concorrenza effettiva nel mercato» (art. 2, par. 3, Reg. n. 139/2004), il che può avvenire attraverso la generazione di due ordini di effetti: quelli definiti unilaterali e quelli definiti di coordinamento (si veda ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] cui le parti devono comportarsi secondo le regole di correttezza (art. 1175 c.c.) e l’esecuzione dei contratti deve avvenire secondo buona fede (art. 1375 c.c.).
Delicate questioni si pongono in merito alla ricostruzione degli obblighi delle parti ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...