Processo amministrativo telematico
Fabrizio D'Alessandri
L’1.1.2018 sono entrate in vigore alcune modifiche normative che hanno interessato l’ambito di applicazione del processo amministrativo telematico [...] deposito di atti o documenti sino al giorno precedente la trattazione di una domanda in camera di consiglio, il deposito deve avvenire entro le ore 12:00 dell’ultimo giorno consentito» (previsione recepita nel co. 4, dell’art. 9 del già richiamato d ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] sostituire una visione generale e proiettata al futuro con un approccio del caso concreto, senza la presunzione di governare l’avvenire, bensì con la decisa volontà di provare a regolare il presente e l’attuale, con la capacità di correggersi e ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] ha per contenuto primario l’obbligo di difesa processuale.
La pretesa di garanzia presuppone, per la sua esistenza, l’avvenuto riconoscimento del diritto del terzo e, a volte, anche il soddisfacimento dello stesso (è questo il caso del diritto ...
Leggi Tutto
Loris Tosi
Abstract
L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] lo impieghi).
La giustificazione della sussunzione di un reddito figurativo nella nozione di reddito imponibile potrebbe avvenire solamente ampliando quest’ultimo all’area delle potenzialità reddituali (Nuzzo, E., Modelli ricostruttivi della forma ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] del processo tributario per inattività delle parti») che la trasformazione della prescrizione “breve” in prescrizione decennale non può avvenire in ogni caso in cui si riscuota un credito – previdenziale, nel caso all’esame delle sezioni unite; ma ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] autosufficiente in un processo, quale quello tributario, nel quale anche successivamente alla proposizione dell’impugnazione può avvenire la produzione di nuovi documenti (circostanza che renderebbe diversa la ricostruzione del fatto, in termini ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] nella formula giuratoria (Cass., 23.3.1977, n. 1138);
d) «per negare un fatto che da un atto pubblico risulti avvenuto alla presenza del pubblico ufficiale che ha formato l’atto stesso».
Presupposti specifici del giuramento decisorio
L’art. 2737 c.c ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] per quanto riguarda il livello di copertura garantito, le modalità di finanziamento da parte degli enti aderenti (che deve avvenire ex ante, sia per evitare effetti prociclici, sia per distribuire l’onere anche sulle banche che in seguito dessero ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] ai Paesi islamici che conoscono unicamente l’istituto della filiazione legittima. L’accertamento della filiazione naturale dovrebbe di conseguenza avvenire secondo la legge italiana (art. 16, co. 2, ult. frase: in questo senso Cass., 8.3.1999, n ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] mediante la contestuale utilizzazione anche delle norme che conferiscono i diritti che quel potere può intersecare; può perciò avvenire che sia il possibile contenuto del diritto a circoscrivere il possibile ambito del potere, e non viceversa: si ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...