Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] in ordine all’introduzione nella Costituzione dei diritti sociali, accanto e oltre ai diritti classici di libertà. In L’avvenire dei diritti di libertà, la sua ampia introduzione alla seconda edizione (1946) dei Diritti di libertà (1926) di Francesco ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] una capacità di valutazione autonoma. Lo stesso art. 2 prevede che, se il minore entra in un rapporto di lavoro (come può avvenire di regola dopo i 15 anni), acquista la capacità di esercitare i diritti e le azioni che dipendono dal contratto di ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] però delle rilevanti criticità.
Così sia la sentenza che il Ministero non precisano se la scelta dei coniugi/genitori deve avvenire una sola volta, con effetto per tutti i figli, ovvero se deve essere espressa all’atto della nascita di ciascuno ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] sorreggere procedure di libero dibattito e di rispetto per le opinioni altrui. Il miglioramento dello stato delle cose può avvenire solo attraverso il rispetto della dignità umana, la cui negazione è stata alla base delle peggiori esperienze dalla ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] , vietano il finanziamento monetario (direttamente concesso dalla b. centrale) del disavanzo pubblico, il cui finanziamento deve quindi avvenire mediante collocamento di titoli presso i risparmiatori.
Per quanto concerne l’area dell’euro, la riserva ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] gli atti che in periodo di cessazione il commerciante abbia posto in essere in danno dei suoi creditori. La retrodatazione può avvenire (art. 9 della legge 10 luglio 1930) per il termine massimo di un biennio. Contro la relativa sentenza si può fare ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] essere pagato esclusivamente al prenditore. Le eventuali girate si hanno per non scritte e la cancellazione della clausola per non avvenuta. È soltanto ammesso che il prenditore giri il vaglia al proprio banchiere affinché questi ne curi l'incasso.
L ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] dai sommi pontefici; Ancona 1830; F. De Bosis, Le industrie della provincia di Ancona, Firenze 1861; I. Serbucci, L'avvenire d'Ancona sotto il rapporto del commercio e delle industrie, Ancona 1866; Bolle e privilegi concessi da molti sommi pontefici ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] il teatro, per sapere, come egli dice, "con quali colori si debban rappresentare sulle scene i caratteri, le passioni, gli avvenimenti che nel libro del mondo si leggono".
Il primo trionfo del G. sui teatri veneziani fu la recita del Belisario al S ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] del Baden; egli seppe ristabilire la fiducia fra il governo ed il popolo e condurre lo stato verso un miglior avvenire. Non ad un tratto: dovette trascorrere una decina d'anni ancora, prima che lo stato si potesse riprendere interamente, tra ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...