VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] la merce in viaggio e della polizza di assicurazione (compravendite contro apertura di credito o mediante rimborso di banca).
Può avvenire che il compratore consegni una cambiale per il prezzo. Più spesso la cambiale non sarà data e ricevuta in luogo ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] (art. 903).
Può darsi che la disposizione testamentaria non determini gli effetti per cui era sorta. a) Ciò può avvenire in primo luogo per revoca: questa è propriamente un negozio giuridico del testatore, diretto ad annullare definitivamente una o ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] normativa è stata oggetto di così numerose critiche, di tante incertezze interpretative e di successive modifiche come è avvenuto nel corso di questi ultimi settanta anni per la legislazione in materia di stupefacenti. Percorrendo a ritroso soltanto ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] interlocutori, in un flusso continuo (su questo concetto sono fondati i sistemi come l'ETHERNET), oppure può avvenire mediante autocommutatori di tipo più tradizionale in telefonia, detti PABX (Private Automatic Branch Exchange).
In aggiunta alla ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] individuo ha di vivere indisturbato agisce indirettamente a favore della protezione dell'intera specie. Solo in seguito agli avvenimenti della storia più recente il divieto di uccidere volontariamente altri individui è stato rafforzato nel caso che l ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] «precedente increscioso che – paventa il presidente del consiglio Camillo Benso conte di Cavour – potrebbero invocare in un prossimo avvenire sia il partito ultrademocratico guidato da Mazzini e Cattaneo, sia il partito clericale» (Fruci 2007, p. 604 ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] E perché è maggiore il peso vostro, però bisogna più ardito e viril cuore, e non timoroso per veruna cosa che avvenire potesse»59. Come non pensare, davanti a tanta incredibile audacia, a quel luogo della Quarta vita Gregorii XI edita da Baluze ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] . I consoli svolgevano in effetti a Rialto un'importante funzione di controllo, ma l'ispezione della nave doveva comunque avvenire di fronte al palazzo Ducale, dov'erano ubicati gli attracchi. Ecco perciò che nella seconda metà del secolo XIII ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] utilità possono essere accettate «per sé o per altri» dai soggetti attivi, e il compimento od omissione dell’atto può avvenire, oltre che in violazione degli obblighi inerenti al loro ufficio, anche dei loro «obblighi di fedeltà».
Una novità concerne ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] giustificare la relativa pronuncia.
La prosecuzione del procedimento dovrebbe avvenire comunque nelle forme dell’art. 380 ter c.p La sostituzione della originaria forma della sentenza con quella ordinanza avvenuta ad opera della l. 24.3.2001, n. 89 ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...