Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] il sistema delle garanzie poste a salvaguardia delle sfere di libertà e riservatezza di questi ultimi; e ciò è avvenuto sia per il tramite di una più rigorosa regolamentazione delle modalità e delle tempistiche dell’attività amministrativa di ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] dato che la libera professionista «non deve essere turbata da alcun pregiudizio alla sua attività professionale. Ciò può avvenire lasciando che la lavoratrice svolga detta funzione familiare conciliandola con la contemporanea cura degli interessi ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
L’adesione e la conciliazione, insieme con l’autotutela, l’acquiescenza e l’interpello, costituiscono i segni più evidenti del rinnovato favor verso l’attuazione consensuale [...] ) in Rass. trib., 2009, 973).
Tipologie di conciliazione
La disciplina della conciliazione, sulla premessa unitaria che la stessa non possa avvenire oltre la prima udienza, prevede poi tre diverse tipologie (v. Cass., 13.2.2009, n. 3560; per una ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] ). Allo stesso modo, le parti non potranno più ricusare l’arbitro dalle stesse nominato qualora tale nomina sia avvenuta nonostante la conoscenza della carenza di imparzialità o indipendenza dello stesso.
Per quanto riguarda, poi, la procedura di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] che tale controllo della autorità giudiziaria è obbligatorio (non dipende dalla volontà degli interessati, ad esempio) e deve avvenire nei tempi e nei modi indicati. Sono tutte prescrizioni ulteriori, in questo come in altri casi, che danno maggior ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] la propria rete clandestina in modo da creare l'infrastruttura e l'organizzazione necessarie per l'insurrezione generale, che può avvenire solo alla fine di una serie di operazioni di guerriglia vittoriose o all'avvicinarsi di un esercito alleato. La ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] ricorso straordinario al Presidente della Repubblica (CGA Sicilia, 10.5.2013, n. 464). Il deferimento di qualunque ricorso può avvenire prima della sua decisione a opera del presidente del Consiglio di Stato, su richiesta delle parti o d’ufficio per ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] .
La nuova disposizione prevede che la denuncia al p.m. e la segnalazione alla Corte dei conti debbano avvenire entro quindici giorni dall’avvio del procedimento disciplinare; la Procura della Corte dei conti, qualora ne ricorrano i presupposti ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] un pubblico potere, tuttavia questa può avere modalità, intensità e sfumature diverse, come del resto può avvenire anche per apparati privi di personalità giuridica. Conseguentemente gli enti pubblici, e in generale le pubbliche amministrazioni ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] legge 96/675 stabilisce che il trattamento dei dati personali da parte dei privati o di enti pubblici economici possa avvenire solo con il consenso espresso dell’interessato, consenso che può anche avere a oggetto una parte soltanto delle operazioni ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...