Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] e falchi proprî e non prendesse la selvaggina ad tradimentum, cioè con reti o trappole; ché se ciò avveniva e qualcuno pigliava perdices vel alias salvaticinas cum ingeniis et instrumentis, chiunque doveva denunciarlo al podestà, il quale strappava ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] norma dell'art. 54, 6° comma del d.P.R. n. 597. Si aggiunga che molto opportunamente, a differenza di quanto avveniva nel T.U. del 1958, rilevano anche le iscrizioni in bilancio delle minusvalenze in conseguenza delle valutazioni di cui agli artt. 62 ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] per la Francia una fonte di preoccupazioni dirette e di estrema delicatezza: contiguità delle frontiere, timori per l'avvenire delle linee di comunicazione tra l'Africa del nord e la metropoli, eventuali ripercussioni nel Marocco francese, vincoli ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] , per essa, come per Oxford una migrazione di studenti da Parigi, fu una migrazione d'insegnanti dalla stessa Oxford, avvenuta nel 1209. In entrambe queste università, come a quella di Parigi, francescani e domenicani furono ammessi ad ottenere la ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] la pace di Åbo (v.) diede alla Russia nuove terre finlandesi al nord del fiume Kymi.
La separazione dalla Svezia doveva avvenire invece nel periodo napoleonico. L'incontro di Tilsitt tra Napoleone e Alessandro di Russia nel 1807 mutò le sorti della ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] da una cultura diffusa del libro e dello scritto; il che nell'Ita lia unita non è mai avvenuto, non avviene tuttora ed è improbabile possa avvenire in futuro.
Bibl.: Oltre a quanto citato nella voce biblioteca, cui comunque si rinvia, si veda anche ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] in Francia è divenuto chiaro che in un regime oppressivo il potere legislativo può essere reso schiavo. E di fronte a questi avvenimenti, il Conseil d'État ha avuto il coraggio di rompere, in parte, una lunga tradizione secondo la quale quella Corte ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] possedute a Venezia (si trattasse di palazzi, di botteghe o di casette date in affitto a popolani), questo non avveniva o comunque si verificava in misura molto più ridotta nel caso degli avvocati che più recentemente si erano stabiliti sulla ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] dell'impulso alla colonizzazione. C'è allora da chiedersi quando questo impulso abbia perso la sua forza, ammesso che ciò sia avvenuto, e per quali motivi. Il periodo-chiave fu la prima metà del nostro secolo. Prima del 1900, nei vari Stati europei ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] . Il dialogo interiore, tra sé e sé, presuppone quindi l'interazione con gli altri, interazione che non può avvenire senza l'istituzione sociale per eccellenza, cioè il linguaggio.
L'insegnamento di Mead trova un terreno fertile di ricettività ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...