Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] dell'agosto 1994, sull'applicazione delle biotecnologie in medicina, afferma che: "l'applicazione medica delle biotecnologie [ ... ] deve avvenire nel rispetto dei principi della dignità umana, dei diritti umani e dell'integrità personale e dovrebbe ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di una nuova intesa europea dopo la vittoria degli eserciti della coalizione e il colpo di Stato del generale Bonaparte, avvenuto il 9 novembre 1799 (18 brumaio dell'anno VIII), alla vigilia dell'apertura del conclave; da ultimo, le resistenze dell ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] morali; come dire che non riuscì a capire una delle forze storiche più vive e possenti del suo tempo e del tempo avvenire".
Il Liber contiene disposizioni sull'economia del Regno, ispirate anch'esse a una visione centralista e dirigista. La cura e l ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] dottrina e secondo il quale la rielaborazione delle disposizioni legislative ad opera del giudice costituzionale può avvenire soltanto nella misura in cui essa sia strettamente necessaria per ripristinare le prescrizioni costituzionali violate ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] che meritano maggior protezione, le conseguenze delle trasformazioni economiche in atto.
Ne consegue che nel prossimo avvenire dovrà essere intensificato, piuttosto che allentato, lo sforzo concreto che debbono porre in essere quanti sono preposti ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] una nave era imputabile al comandante, il diritto all'indennizzo poteva essere fatto valere nei confronti di quest'ultimo . Lo stesso avveniva nel caso che l'incendio di un edificio fosse dipeso da negligenza del vicino. Persino la morte di un uomo ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] della Chiesa", l'ecumenismo e la predicazione della pace: "Potremo noi mai lasciare strade così magistralmente tracciate, anche per l'avvenire, da Papa Giovanni? È da credere che no! E sarà questa fedeltà ai grandi canoni del suo Pontificato ciò che ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] parte dell’utile che ne deriva». La radicale modifica della disciplina di applicazione del regime di deroghe previsto dall’art. 81, avvenuta con Regolamento nr. 1/2003 entrato in vigore il 1° maggio 2004, si propone, tra l’altro, di rendere più ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] compatibile con una loro gestione sicura dal punto di vista ambientale. Il trattamento e l'eliminazione dei rifiuti devono avvenire il più vicino possibile alla fonte di produzione, un principio questo che fa riferimento di nuovo al problema della ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] netta diminuzione dell'autonomia giuridica di quest'ultima. Non è che la 'ripoliticizzazione' del sistema giuridico sia avvenuta riproducendo schemi di tipo medievale (benché qualche marginale attribuzione di funzioni pubbliche a soggetti di per sé ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...