MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] il constatare come in ogni tempo, e nelle più svariate circostanze, il corso della storia abbia risentito gli effetti degli avvenimenti svoltisi sul mare. Con questo criterio il comandante A. T. Mahan (v.), della marina degli Stati Uniti, pubblicò a ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] re musulmano Aḥmed Badlāy; in un'altra, Maṣḥafa Mesṭir, diretta a stabilire l'osservanza del sabato, ha altri importanti accenni ad avvenimenti del suo tempo; una terza, Egzi'abeher nagsa "Dio regna", consta di brevi inni ai santi per tutti i giorni ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] 'anni dopo il suo arrivo a Venezia, ormai stabilitosi in una contrada più centrale (499), egli constata i mutamenti avvenuti nel settore e il frazionamento tra molti proprietari delle "bottege" di chiovere (500).
I dintorni di S. Alvise riproducono ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] era certo cosa nuova per la Repubblica di Venezia il decidersi di affrontare il Turco. Nuovo era il modo con cui avveniva l'apertura delle ostilità; non de facto, essa era accompagnata da atti formali, la dichiarazione di guerra e il richiamo dell ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di denari veneziani grossi a titolo gratuito, da restituire entro la fine del successivo mese di agosto. La restituzione deve avvenire o da parte del medesimo mutuatario o da parte di un suo incaricato in Rialto, nelle mani del mutuante o di ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] operaio in natura in luogo di una mercé in denaro rifletteva evidentemente una realtà in cui ciò era avvenuto e probabilmente continuava ad avvenire (162). Per ciò che concerneva il numero dei telai, si era di fronte a dei provvedimenti che a ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] tra botteghe dello stesso genere per evitare forme di esasperata concorrenza.
Il blocco dell'assunzione dei garzoni, com'era avvenuto ad esempio per le Arti di seconda lavorazione del vetro (margariteri, specchieri e perleri) a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...