In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza).
Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] elementi presenti come impurezze; da ciò conseguono modificazioni strutturali e quindi quelle variazioni di proprietà. Questo fenomeno può avvenire anche spontaneamente, nel tempo e per temperature d’ambiente non superiori a 50 ºC: si parla allora di ...
Leggi Tutto
(X, p. 588)
Nel corso dell'ultimo decennio le interazioni tra la società umana industriale e l'ambiente nella sua totalità si sono notevolmente intensificate, alterando gli ecosistemi a volte anche in [...] può definire costante nel passato siano state di grande durata, le transizioni da un tipo di c. a un altro sono avvenute in tempi relativamente brevi, su scale da un decimo a un centesimo rispetto alla durata delle epoche a c. costante.
L'approccio ...
Leggi Tutto
Gli esperimenti di d. sono stati enormemente facilitati negli ultimi anni dalla maggiore disponibilità di radioisotopi verificatasi grazie all'entrata in funzione di numerosi reattori nucleari; ciò in [...] il tracciante; il coefficiente di d. viene quindi calcolato dall'esame della curva di penetrazione del tracciante. 2) Si fa avvenire la d. fra il liquido contenuto in un capillare e il liquido di un recipiente posto in comunicazione con il capillare ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] di una random coil (letteralmente bobina casuale) ed è biologicamente inattiva. La transizione tra questi due stati può avvenire per riscaldamento o per diluizione di sostanze denaturanti nella soluzione acquosa (per es., modificando il pH con l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] Gaetano D’Amato e Gaetano de Bottis, una serie di contributi in cui non ci si limitava a descrivere avvenimenti e circostanze, ma si tentava una spiegazione coerente dei fenomeni attingendo alla letteratura scientifica più aggiornata.
Nei due decenni ...
Leggi Tutto
FELICI, Riccardo
Roberto Maiocchi
Nacque a Parma l'11 giugno 1819. Le sue origini sono oscure: nell'ambiente dei suoi amici e degli allievi più intimi circolava la voce che fosse figlio illegittimo, [...] , le forme e le posizioni relative dei circuiti inducente e indotto, il F. indagò il fenomeno nelle tre circostanze in cui può avvenire, cioè per l'apertura o la chiusura del circuito inducente, per il moto relativo tra l'indotto e l'inducente e per ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] in uno s. di emissione diventa una riga oscura su fondo luminoso nello s. di assorbimento corrispondente. Può peraltro avvenire che i due fenomeni, di emissione e di assorbimento, si sovrappongano, nel senso che una sostanza emetta radiazioni di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] sia necessario recuperare i dati contenuti.
C. di combustione Ambiente opportunamente delimitato entro il quale si fa avvenire la reazione tra un combustibile e un comburente allo scopo di trasformare l’energia potenziale chimica del combustibile ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704)
Gilberto Bernardini
Questa particella neutra, scoperta tra la fine del 1932 e i primi del 1933 da F. Joliot, sua moglie J. Joliot-Curie e da J. Chadwick, ha una massa quasi uguale [...] non sono lenti, ma possono venire rallentati, attraverso sostanze idrogenate. È per questa via che si spera, in un avvenire molto prossimo, di arrivare a disporre di tali sorgenti di neutroni, in modo da poter fabbricare quantità di sostanze ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] usate largamente per ottenere delle sorgenti molto intense di neutroni e destinate a essere le più sfruttate nell'avvenire, quando si creeranno, su vasta scala, le sostanze radioattive artificiali, secondo il metodo Fermi.
L'ultima delle reazioni ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...