Nanotecnologie
Nicola Nosengo
Verso l’infinitamente piccolo
Le nanotecnologie sono un campo di ricerca ancora agli inizi, ma da cui si attendono importanti sviluppi. L’obiettivo è costruire dispositivi [...] proprietà elettriche a contatto con determinate sostanze. O, ancora, diventare microscopici reattori, al cui interno far avvenire reazioni che sarebbero impossibili normalmente. Per fare uno degli esempi più interessanti, si pensa ai nanotubi come ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] il comportamento degli elementi costituenti la materia stessa, cioè gli atomi. Si deve a Ernest Rutherford la scoperta, avvenuta in questo secolo, della struttura degli atomi che, secondo il suo modello, risultano costituiti da elettroni con carica ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] dell'intervallo dei raggi X e oltre: si è così prodotta luce di sincrotrone. In realtà, questo processo non può avvenire all'interno di un conduttore, in quanto le velocità raggiunte dagli elettroni sarebbero troppo elevate e gli urti tra questi ...
Leggi Tutto
Fisica
Variazione temporale del valore o dell’intensità di una grandezza fisica.
In ottica, un raggio luminoso si dice modulato se la sua intensità varia nel tempo secondo una legge nota. La m. della luce [...] accordi già contenenti suoni della nuova tonalità, o gradatamente, mediante una serie di armonie intermedie; può anche avvenire di sorpresa, giovandosi, per es., dell’enarmonia.
Telecomunicazioni e tecnica
Nella tecnica delle comunicazioni, m. è l ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] «l’ambiguità semantica del termine»: per cui possiamo intenderla come «un nuovo ordinamento dello spirito, una porta sull’avvenire» (per es., il cristianesimo) oppure come «il crollo o il rovesciamento di una vecchia legalità, la sovversione parziale ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] Negli Anfibi il cuore consta di due atri più o meno ben separati, e di un solo ventricolo, in cui può avvenire una parziale mescolanza del sangue arterioso (proveniente dalle branchie o dai polmoni) e di quello venoso, proveniente dai vari organi: la ...
Leggi Tutto
Letteralmente, tutti i materiali capaci di magnetizzarsi se sottoposti all’azione di un campo magnetico, e quindi ogni materiale, dato che tutti i materiali si magnetizzano, quale più, quale meno; restrittivamente, [...] dimensioni sufficientemente piccole in modo da contenere un solo dominio; in tal caso la variazione di magnetizzazione può avvenire solo per rotazione della direzione di magnetizzazione del dominio.
Prima del 1932 i soli materiali disponibili per la ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] modo è stata provata la teoria che prevedeva l'esistenza di nanotubi metallici e semiconduttori. Il posizionamento può avvenire per manipolazione con AFM, ma spesso il nanotubo è fatto accrescere direttamente sulla giunzione. Si è osservato che ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] la necessità della correzione è venuta meno, per i ritardi in tali elementi l'arresto dell'azione può infatti non avvenire in tempo per impedire uno scarto eccessivo in senso opposto della variabile controllata; tale scarto può diventare maggiore di ...
Leggi Tutto
Considerazioni generali. - I potenziali elettrocinetici, spesso indicati (secondo H. Freundlich) come potenziali zeta, sono stati introdotti da H. L. F. von Helmholtz per interpretare quattro f. e. nei [...] il movimento di particelle disciolte e sospese per effetto di un campo elettrico applicato. Tale movimento può avvenire sia in soluzione sia su supporti che stabilizzano le soluzioni. Le più importanti applicazioni dell'elettroforesi sono analitiche ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...