ULTRASUONI
Adriano Alippi
(XXXIV, p. 641; App. II, II, p. 1055; III, II, p. 1007; IV, III, p. 713)
L'interesse per gli u. si è rivolto nei tempi più recenti ad alcuni campi non prima sperimentati, dove [...] , di migliaia di atmosfere, di metri al secondo e di gradi. A queste estreme condizioni possono avvenire reazioni chimiche non altrimenti facilmente ottenibili: la sonochimica propone quotidianamente risultati di notevole interesse dal punto di ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] cm anche le parti più remote della Galassia. Già nei primi anni dopo la scoperta della riga a 21 cm, avvenuta nel 1952, risultò chiaro che l'idrogeno interstellare partecipa alla rotazione galattica generale. I rilevamenti su vasta scala, effettuati ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] temperatura e un'entropia locali. Si assuma inoltre che gli elementi di volume siano accoppiati in modo che fra di essi possa avvenire uno scambio di energia e/o di materia. Date queste condizioni, l'entropia S del sistema è una funzione dello spazio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] come strati di roccia in prossimità di una faglia. La presenza di dislocazioni ai bordi spiegava il modo con cui avveniva la deformazione di un metallo? Poteva venire imputato a esse il fatto che i metalli presentavano una resistenza meccanica molto ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] l'idea di una espansione generale dell'Universo ha faticato non poco ad affermarsi. Si potrebbe dire che ciò è avvenuto per mancanza di alternative credibili.
La teoria alternativa più spesso proposta (il grande astronomo e fisico Fritz Zwicky ne fu ...
Leggi Tutto
Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] frequenze, in quanto la transizione da tre a quattro frequenze non è strutturalmente stabile, cioè non può avvenire nel caso di un sistema generico.
Consideriamo infatti un'equazione differenziale,
e un'equazione differenziale leggermente modificata ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] nelle molecole, determinanti dal punto di vista biologico per il funzionamento delle cellule. I mutamenti biologici, che possono avvenire in tempi che vanno da pochi secondi ad alcuni decenni dopo l'irradiazione, possono distruggere completamente le ...
Leggi Tutto
Galilei, Galileo
Paolo Galluzzi
Il padre della scienza moderna
Nel Seicento il grande scienziato e filosofo Galileo Galilei ha confermato con le sue osservazioni astronomiche, condotte con il cannocchiale, [...] errori et heresie e generalmente ogni et qualunque altro errore, heresia e setta contraria alla Santa Chiesa; e giuro che per l'avvenire non dirò mai più né asserirò, in voce o in scritto, cose tali per le quali si possa haver di me simil sospitione ...
Leggi Tutto
Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] lo sviluppo del maremoto.
La modellazione come strumento di prevenzione
Una volta individuate le aree dove possono avvenire terremoti capaci di generare un maremoto, la metodologia da applicare è quella del calcolo di scenari di pericolosità ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] di giustizia o di polizia, da scopi scientifici, didattici o culturali, o quando la riproduzione è collegata a fatti, avvenimenti, cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico) e purché l’esposizione non rechi pregiudizio all’onore, alla ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...