Chimica
In chimica fisica, stato m. di una sostanza o di un sistema è lo stato instabile, che tende a passare allo stato stabile se viene fornita dall’esterno l’energia necessaria per iniziare la transizione: [...] elevata che esso si diseccita per urto (con cessione di energia alla particella urtante) molto prima che possa avvenire la diseccitazione spontanea.
Per analogia, in fisica nucleare e subnucleare talvolta si parla di nuclei o particelle m. per ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] più alta obbedisce al secondo principio della termodinamica: secondo l'enunciato di Clausius infatti il processo non può avvenire spontaneamente, ma richiede, perché si verifichi, un opportuno "fenomeno di compenso", cioè un onere che bisogna fornire ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] dall'India meridionale e dall'oceano Indiano centrale.
Nell'interno della Terra non si verificano le condizioni affinché possano avvenire reazioni nucleari; ciò implica un costante e lento raffreddamento. Il calore emesso dal pianeta è in parte una ...
Leggi Tutto
Tyndall John
Tyndall 〈tindl〉 John [STF] (Leighlin Bridge 1829 - Hind Head 1893) Prof. di fisica nella Royal Institution di Londra (1853). ◆ [OTT] Diffusione di T.: la diffusione della luce che si ha [...] effetto Raman (→ Raman, Sir Chandrasekhara Venkhata). Altre volte, la comparsa di nuovi componenti nella luce diffusa può avvenire semplic. per fluorescenza. ◆ [EMG] [MCC] [TRM] Effetto T.-Röntgen: fenomeno per cui in un aeriforme capace di ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] 'interazione debole, a partire dalla spiegazione del decadimento β tramite la teoria quantistica di campo (1934 - E. Fermi), può avvenire per scambio di un quanto d'interazione, in tal caso il bosone intermedio (W±, Z°) identificabile ad alte energie ...
Leggi Tutto
LUMINESCENTI, SOSTANZE (o luminofori)
Venanzio ANDRESCIANI
Materiali che in condizioni di non equilibrio termico, eccitati con fotoni o particelle, emettono radiazioni elettromagnetiche entro lo spettro [...] se con intensità decrescente, per intervalli di tempo che vanno da pochi microsecondi a diverse ore. Il decadimento può avvenire in due modi diversi: esponenziale (con una certa costante di tempo) e iperbolico (definito da due costanti tipiche). Alla ...
Leggi Tutto
. Fisica. - Con questo nome potrebbero essere indicate tutte le macchine elettriche destinate alla accelerazione di ioni; nel linguaggio tecnico però si suole con esso alludere alla limitata categoria [...] che siano verificate due circostanze. Innanzi tutto l'applicazione della differenza di potenziale tra i successivi elettrodi deve avvenire in fase con il passaggio degli ioni. Ciò si ottiene collegando tra loro in parallelo tutti gli elettrodi ...
Leggi Tutto
metastabile
metastàbile [agg. Comp. di meta- e stabile] [LSF] Termine che ha vari signif., generic. intermedi tra quelli di stabile e instabile. ◆ [LSF] Equilibrio m.: condizione di pseudoequilibrio [...] talmente grande che esso si diseccita per urto (con cessione di energia alla particella urtante) molto prima che possa avvenire la diseccitazione spontanea; la diseccitazione di uno stato m. può anche aver luogo fornendo energia all'atomo e facendolo ...
Leggi Tutto
antiparticella
Mauro Cappelli
Costituente elementare dell’antimateria che risulta associata alla corrispondente particella ordinaria della materia. Ogni particella elementare (a eccezione dei fotoni) [...] il primo antineutrone. L’antiparticella può talvolta identificarsi con la sua particella corrispondente: ciò può avvenire soltanto se consideriamo particelle neutre e non dotate di proprietà elettromagnetiche peculiari.
→ Particelle elementari ...
Leggi Tutto
Fisica
In astrofisica, c. gravitazionale per una stella o, genericamente, per un sistema materiale in equilibrio radiativo, è il fenomeno in cui le azioni attrattive gravitazionali interne non sono più [...] contro, nella teoria moderna degli stati limite, si afferma che la struttura raggiunge lo stato di c. statico quando nella struttura stessa cominciano ad avvenire grandi deformazioni plastiche ed è quindi già superata la fase elastica di deformazione ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...