. In generale definiamo antibiotici (dal gr. ἀντί "contro" βίος "vita") sostanze prodotte da viventi che ostacolano o impediscono lo sviluppo di altri viventi: fattori chimici condizionanti il fenomeno [...] interferendo con speciali reazioni catalitiche della cellula batterica che condizionano la sua moltiplicazione e ciò può avvenire o per concorrenza rispetto ai normali substrati, o per fissazione e bloccaggio di gruppi chimici essenziali ...
Leggi Tutto
SALMONELLE e SALMONELLOSI
Enzo CASTAGNETTA
Lorenzo VILLA
. Col termine salmonella (in onore del batteriologo inglese E. D. Salmon) si designa nella moderna nomenclatura batteriologica un genere di [...] , ai fini epidemiologici, è quella di portatore, sia uomo che animale, data la maggiore facilità di diffusione. Il contaggio può avvenire: a) per contatto diretto con i varî portatori, sia sani sia malati; b) per il consumo di bevande o cibi ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] mantenuti, ma la loro associazione cambia. Infatti l'uso della mappa è utile solo quando il cambiamento genico studiato è avvenuto molto tempo prima e viene ereditato in modo mendeliano, come è per lo più il caso delle malattie recessive, mentre ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] della seconda parola, tutti i possibili codici semantici erano apparentemente ancora accessibili da parte del soggetto, ma che ciò non avveniva a livello cosciente. Nel caso di una parola polisemica, come per esempio la parola inglese race, che può ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] al loro risveglio o durante la perfrigerazione (lotta contro il freddo).
Ma un controllo dei sistemi termoproduttori può avvenire solo per mezzo degli apparati di correlazione, quello nervoso e quello endocrino: quello nervoso è più idoneo per ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] l'impossibilità di porre limiti al numero di specie animali impiegate, se si vuole avere un panorama predittivo di ciò che può avvenire nell'uomo. È ovvio che quanto più le specie animali sono simili all'uomo, tanto più si avrà cura di utilizzarle ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] Africa occidentale. Analisi filogenetiche hanno portato a ipotizzare che la trasmissione del SIVsm all’uomo, che ha dato origine all’HIV-2, sia avvenuta intorno al 1940 (con un margine di errore di 16 anni, in più o in meno).
L’HIV-1, invece, è più ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] i 90 anni. L'età media di insorgenza è di circa 57 anni, ma in alcuni casi l'esordio può avvenire nell'infanzia o nell'adolescenza (parkinsonismo giovanile). L'eziologia è sconosciuta.
Si verifica una degenerazione dei neuroni della substantia nigra ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] in piccole dosi nell'uomo, esso induce forti situazioni di disagio, l'impressione che qualcosa di catastrofico possa avvenire da un momento all'altro. Anche nell'animale di laboratorio il pentilenetetrazolo causa forti sensazioni d'ansia, rivelabili ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] o ancora nella specifica ipotesi in cui la prestazione oggetto di contratto non superi le 8 ore lavorative. L’assunzione può avvenire in modo diretto e per atto scritto, conformemente a un contratto-tipo predisposto ogni 3 anni dalla federazione. Non ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...