zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] in forma concentrata si passa poi a z. attraverso la reazione di ossidazione parziale:
[1] H2S+0,5O2→S+H2O,
che deve avvenire a bassa temperatura (ca. 300 °C) in presenza di un catalizzatore (bauxite od ossidi di ferro). La reazione è fortemente ...
Leggi Tutto
In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] r. provocano una risposta mediata dalle proteine G, che trasduce il segnale con meccanismi diversi da quelli sopradescritti. Infatti può avvenire che il complesso ligando-r.-proteina G sia in grado di interagire e attivare l’enzima fosfolipasi C, che ...
Leggi Tutto
Qualsiasi procedura volta a facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo, laddove si siano verificate difficoltà al concepimento. I possibili interventi sono molto numerosi e [...] dai gameti provenienti da almeno un donatore estraneo alla coppia. Nel caso della FIVET, il trasferimento dell’embrione può avvenire direttamente nell’utero materno oppure nell’utero di un’altra donna, realizzando nel secondo caso l’ipotesi della ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] (bottiglia chiara, in cui avvengono fotosintesi e respirazione) e la respirazione (bottiglia scura, in cui non può avvenire la fotosintesi) della comunità, ipotizzando che le bottiglie all’inizio del saggio contengano la stessa comunità planctonica ...
Leggi Tutto
ORTOPEDIA (XXV, p. 635; App. II, 11, p. 466)
Attilio Rampoldi
L'o., che fino all'immediato dopoguerra era considerata una specialità "anche" chirurgica, è divenuta una specialità eminentemente chirurgica; [...] gessati per un periodo di otto-dieci mesi; i risultati non erano mai molto soddisfacenti in quanto la correzione avveniva non tanto a spese delle formazioni retratte quanto dello scheletro del piede, a quell'età quasi totalmente cartilagineo e ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] che conducono alla modificazione dell'efficacia sinaptica si verificano localmente, ovvero solo alla o alle sinapsi per cui è avvenuto il rilevamento della presenza di attività correlata. Anche in questo caso l'elemento cruciale è il recettore NMDA e ...
Leggi Tutto
STAFILOCOCCO (XXXII, p. 448; App. II, 11, p. 886)
Vittorio ORTALI
Enzo CASTAGNETTA
Recentemente alcuni autori (C. Shaw, J. M. Stitt, S. T. Cowan) hanno proposto di rivedere la sistematica dei generi [...] in aumento e presentano una varietà di quadri clinici con tendenza quasi costante verso la suppurazione. L'infezione polmonare può avvenire per via aerogena o per via ematogena; in questo secondo caso in genere in corso di setticemia. Frequenti le ...
Leggi Tutto
MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] tridimensionale. È un problema complesso, che tuttavia è in fase di soluzione e porterà in un prossimo avvenire al trasferimento delle localizzazioni MEG sulle immagini della tomografia cerebrale assiale a raggi X o a risonanza magnetica ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] -1, anche se la coinfezione è possibile e documentata, soprattutto in Costa d'Avorio e Guinea Bissau.
Com'è avvenuta la trasmissione dagli scimpanzé (o dalle scimmie verdi africane) all'uomo? Quasi sicuramente, come per molte zoonosi, dal frequente ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] la distinzione non è così netta: endemie note da secoli possono dar luogo ad accelerazioni eccezionali di tipo epidemico, come è avvenuto, per esempio, per la malaria in Madagascar nel 1988.
In questa trattazione ci si limiterà a prendere in esame le ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...