STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924)
Carlo ERRA
Diritto interno. - Le norme che disciplinano in Italia la produzione, il commercio e l'impiego degli s. sono attualmente contenute nella l. [...] . 9).
Norme dettagliate regolano poi la vendita o cessione, anche a titolo gratuito, e la consegna degli s., che devono avvenire in modo che risulti sempre documentato il movimento della merce (artt. 13, 14, 15).
Per quanto concerne la vendita e la ...
Leggi Tutto
OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438)
Giovanni Battista Bietti
Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] , che mira a ristabilire la pervietà della zona, aprendo anche eventualmente il canale di Schlemm, può avvenire sia aggredendo il tessuto dell'angolo camerulare (incisione dell'angolo irideo secondo De Vincentiis; goniotomia o goniotrabeculotomia ...
Leggi Tutto
VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] trova una via di diffusione: altrettanto il linfogranuloma. La penetrazione secondaria di tumori e di iperplasie maligne può avvenire nei varî tipi dei vasi sanguigni e nei linfatici. Tumori primitivi sorgono quasi esclusivamente nei capillari. Gli ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] . Un'altra teoria accreditata è quella della glicazione. Tale teoria è basata sul fatto che reazioni non enzimatiche possono avvenire tra zuccheri e macromolecole, quali proteine e DNA; il glucosio circolante si attacca a proteine e ad acidi nucleici ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
L'espressione 'fisica medica' è una traduzione non corretta dell'inglese medical physics (letteralmente, fisica della medicina), e pertanto sarebbe preferibile usare la locuzione: [...] nelle molecole, determinanti dal punto di vista biologico per il funzionamento delle cellule. I mutamenti biologici, che possono avvenire in tempi che vanno da pochi secondi ad alcuni decenni dopo l'irradiazione, possono distruggere completamente le ...
Leggi Tutto
Anestesia
Alessandro Gasparetto
Giovanni Fierro
L'anestesia, dal greco ἀν-, privativo, e αἴσθησις, "sensazione", è uno stato di insensibilità determinato da cause organiche o indotto artificialmente. [...] tale procedura rappresenta quasi la regola nell'anestesia moderna.Il collegamento tra sistema di anestesia e paziente può avvenire attraverso una maschera di gomma, che viene fatta aderire alla faccia del paziente (maschera facciale) o introdotta in ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] di lavoro e nei locali pubblici (per es., cinema, teatro o supermercato). Gli attacchi di panico possono avvenire in situazioni predisponenti, e sono detti situazionali, ma più comunemente si verificano senza fattori scatenanti apparenti, e vengono ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] seguito a Pavia un corso del G. Super nonum Almansoris.
Non conosciamo la data precisa della sua morte, che dovette avvenire intorno al 1455, probabilmente a Pavia; sappiamo tuttavia che fu sepolto nella chiesa pavese di S. Michele Maggiore.
Il G ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] il fluido dializzante. Questi due compartimenti sono in comunicazione tramite una membrana porosa, attraverso la quale possono avvenire scambi di particelle di dimensioni opportune.
I più comuni tipi di dializzatore sono: quelli a spirale, costituiti ...
Leggi Tutto
MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo)
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] clinici di perfezionamento di Milano. Discorso inaugurale del prof. L. Mangiagalli, 14 nov. 1907. Il presente e l'avvenire dell'insegnamento medico di perfezionamento in Milano, in Clinica medica italiana, XLVI [1907], pp. 622-636; Gli Istituti ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...