DAGNINO, Edoardo
Alessandra Cruciani
Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] di fornire ai numerosi allievi una rigorosa formazione artistica ed umana.
Morì a Roma il 30 genn. 1944.
Bibl.: Necr., in L'Avvenire, 1° febbr. 1944; Il Messaggero, 31 genn. 1944; Il Giorn. d'Italia, 2febbr. 1944; L'Osservatore romano, 4 febbr. 1944 ...
Leggi Tutto
CERVI, Ersilde
Maurizio Tiberi
Nata a Reno Centese (Ferrara) il 24 apr. 1883 da Vittorio, piccolo proprietario terriero, e da Eugenia Baruffaldi, fu iscritta nei registri anagrafici di Finale Emilia [...] più fortunato e completo: pur avendo completamente rinunciato alle tournées all'estero e al contrario di quanto stava per avvenire dopo la fine della grande guerra (quando cioè il suo nome fu quasi sempre l'unico di spicco nei cartelloni ...
Leggi Tutto
LILLO, Giuseppe
Francesco Esposito
Nacque a Galatina, presso Lecce, il 26 febbr. 1814 da Giosuè e Maria Rosaria Ayroldi.
I rapidi progressi negli studi musicali conseguiti prima sotto la guida del padre [...] suo stato di salute provocò, di lì a poco, la morte, avvenuta a Napoli il 4 febbr. 1863.
Allo stato attuale delle ricerche e parecchie anche originali, che molto promettevano del suo avvenire" (p. 380). Malgrado ciò, le pubblicazioni pianistiche del ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Lodovico (Ludovico)
Alessandra Ciccaglioni
Nacque a Fermo il 14 nov. 1820 da Luigi e Vittoria Belli. Dimostrate presto spiccate doti musicali come il fratello Francesco, famoso baritono, fu [...] impegnato in un altro importante ruolo, quello di Vasco per la prima rappresentazione italiana de L'africana di G. Meyerbeer, avvenuta al teatro Comunale di Bologna il 4 novembre.
L'evento bolognese doveva segnare l'apogeo della carriera del G.: da ...
Leggi Tutto
COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] , con una fisionomia propria e decisa, con una dignità artistica e una forza vitale ed espansiva, feconda di esempi per l'avvenire" (in V. Frajese, Dal Costanzi all'opera, II, p. 29). Il lavoro fu poi rappresentato a Buenos Aires (politeama Argentino ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] lo troviamo al clavicembalo nell'orchestra dei Siroe o in veste di direttore poco tempo dopo il suo arrivo a Madrid, avvenuto definitivamente il 14 ott. 1755.
Prima del trasferimento a Madrid, che pure gli procurò a corte un contratto di 400 dobloni ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Antonio
*
Nacque a Mirabella Eclano (Avellino) il 26 ag. 1897 da Pompilio e Teresa Maria Palermo. Appena undicenne, su suggerimento di Amarando Forgione, un giovane appassionato di musica che [...] Stadthalle, in Stuttgarter Neues Tagblatt, 11 ott. 1937; V. Crialesi, Musica e poesia sotto il cielo dell'Urbe, in L'Avvenire d'Italia, 22 febbr. 1937; G. Kandler, Italien. und ungarische Militärmusik in Berlin, in Deutsche Militär-Musiker Zeitung, 9 ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Valentino
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma l'11 sett. 1764. Iniziò a studiare musica con don G. Toscanelli, contralto nella cappella di S. Pietro, amico dei suoi genitori e suo padrino di [...] il signor Gualzetti, in Varietà di storia letter. e civile, Bari 1935, pp. 155-163; G. Zara Giovannelli, V. F., in L'Avvenire d'Italia, 4luglio 1937; E. Zanetti, V. F., in Enc. dello spettacolo, VI, Firenze-Roma 1954, coll. 360-363; Storia dell'opera ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] il critico musicale Alberto Gasco e l’avvocato e musicologo Adriano Belli, con frequenti articoli nei quotidiani La Tribuna, L’Avvenire d’Italia, il Corriere d’Italia, L’Osservatore romano. Migliorate le condizioni di salute, Pio XI, nel 1923, lo ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] semivegetativo; la famiglia fu aiutata da diversi musicisti, ma soprattutto da Verdi, che garantì anche «completa educazione e sicuro avvenire» alla figlia (Giulio Ricordi, Gazzetta musicale di Milano, XXXI, n. 11, 12 marzo 1876, p. 96).
Morì il 5 ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...