GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] . Galateri, Héroisme et génie (1840); A. Manno, Il patriziato subalpino, XI, pp. 40 s.; G. Mazzini, Sulle condizioni e sull'avvenire d'Italia (1839), in Scritti polit. editi ed ined., VIII, p. 188; A. Brofferio, Storia del Piemonte dal 1814 ai giorni ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Urslingen
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia sveva, con tutta probabilità di origine nobiliare e non ministeriale, che assunse il nome dal castello di Urslingen (oggi Irslingen) [...] si sia ritirato nei possedimenti della sua famiglia in Svevia. Non è nota neanche la data della sua morte, che tuttavia dovette avvenire prima del 1251: in questa data i due figli di B., Bertoldo e Rainaldo, insieme allo zio Rainaldo, conclusero un ...
Leggi Tutto
MANDRÉ, Pietro
Stefano Miccolis
Nacque a Roma il 9 ott. 1858 da Augusto e da Lucilla Andreucci.
Nella lettera divenuta prefazione alle Poesie di un proletario del M. (Roma 1892), Antonio Labriola lo [...] , affermava la sua positivistica fiducia nelle "inflessibili leggi del progresso" e nella "vittoria finale, ormai prossima" ("l'avvenire, ad onta di tutto, appartiene al Socialismo"). Gli amici lo aiutarono a pubblicare un'ultima raccolta di poesie ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] del 1552 (Capitani di Parte guelfa, nn. neri, 701).
Non si conosce l'esatta data di morte del G. che dovette avvenire presumibilmente a Pistoia nel 1554.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, filze 185, 347, 351, 357 ...
Leggi Tutto
Ataturk, Mustafa Kemal
Atatürk, Mustafa Kemal
Generale e statista turco (Salonicco 1881-Istanbul 1938). Fondatore e primo presidente della Repubblica di Turchia; fino al 1934 noto come Ghazi Mustafa [...] religiose; infine, il concetto di rivoluzionarismo, per il quale le trasformazioni sociali e politiche necessarie dovevano avvenire in modo drastico e irreversibile, conducendo la Turchia in Europa e nella modernità senza perdere i propri ...
Leggi Tutto
CANEPA, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Palermo il 25 ott. 1908, in una famiglia di origine genovese, da Pietro e da Teresa Pecoraro.
Nel 1930 il C. si laureò in giurisprudenza all'università di Palermo [...] Randazzo e Cesarò, il C. veniva ucciso.
Bibl.: F. Gaja, L'esercito della lupara, Milano 1962, pp. 189-209;L. Sciascia, Un avvenire che non viene mai, in L'ora (Palermo), 19-20 giugno 1967; S. M. Ganci, L'Italia antimoderata, Parma 1968, pp. 263-269 ...
Leggi Tutto
PORTAEREI
Leonardo Fea
. Questo tipo di nave (v. anche nave, XXIV, p. 386 segg., App. I, p. 887) ha assunto importanza sempre crescente nell'ultimo decennio, specie durante e dopo la seconda Guerra [...] costituisce un punto delicato e discusso delle portaerei, anche delle più grandi: qui si vedranno probabilmente in avvenire i maggiori sviluppi con conseguenti ulteriori aumenti di dislocamento, anche in relazione agli effetti distruttivi delle armi ...
Leggi Tutto
Difesa delle coste (p. 648). - Fino alle esperienze della seconda Guerra mondiale, molti studiosi di arte militare ritenevano assurdo lo sbarco, su coste nemiche, di grandi unità terrestri, o quanto meno [...] , in attesa che venisse compiuta una più sicura difesa retale, anche contro i siluri con acciarino magnetico. Se l'avvenimento conferma quanto sia dannoso risparmiare sui mezzi di difesa delle piazze marittime esso insegna pure che, qualora si possa ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI (XXIV, p. 29)
Enrico PETROZZI
Sergio PELLEGRINI
Cesare CREMONA
Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] una capsula elettrica e, tramite il detonatore, l'esplosione del proietto. Il relais ad inerzia tarata provvede a far avvenire l'esplosione con il ritardo di tempo necessario per ottenere il massimo effetto, dato che la spoletta ottica "avvista" il ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] economica interamericana, organizzata dall'OAS (v. panamericanismo, in questa App.), i cui risultati saranno determinanti per l'avvenire dell'America Latina.
Bibl.: P. B. Taylor, The executive power in Uruguay, Berkeley 1951; G. Pendle, Uruguay ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...