GUERRA DEL GOLFO
Guido Valabrega
Alberto Mondini
Gli antecedenti più immediati della crisi che portò nel gennaio 1991 alla guerra tra la Repubblica irachena da un lato, e gli Stati Uniti e i loro alleati [...] nelle quali si trovarono i Curdi che a decine di migliaia, nell'incalzare degli scontri e nell'incertezza dell'avvenire, avevano cercato riparo oltre confine in Iran o in Turchia, nonostante la tradizionale ostilità di questi paesi nei confronti ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] da Venezia o da Firenze, da Versailles o da Londra, con mire difensive e conservatrici; non voleva ipotecare l'avvenire, immobilizzando il Piemonte, sacrificare la politica sabauda in difesa dello statu quo della penisola. La "libertà d'Italia" era ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] e beccheggio della nave), sono stati talvolta usati appositi affusti detti a tre assi sui quali il movimento delle armi può avvenire anche intorno a un terzo asse, perpendicolare al piano degli altri due assi, di brandeggio e di elevazione.
A bordo ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323; App. II, 11, p. 945)
Mario TORSIELLO
Bomba atomica e telearmi hanno influenzato (dal 1950) la dottrina, ponendo in risalto i fattori essenziali di una moderna t.: potenza, mobilità, [...] a realizzare navi lanciamissili. Attualmente interessano il campo navale per le azioni contro aerei e contro costa; in avvenire potranno sostituire le artiglierie nell'azione lontana, devolvendo ad esse, insieme ad armi automatiche e filoguidate, la ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831)
Alfredo GRADILONE
Il quadro che presenta il movimento sindacale negli anni immediatamente successivi al secondo conflitto mondiale è, per molti aspetti, [...] di sfiducia e di delusione e stanchezza della classe operaia - sia nel mancato inserimento delle due Centrali rivali negli avvenimenti, di cui è stato teatro il Paese, specie negli ultimissimi anni. In relativo progresso invece la Confédération ...
Leggi Tutto
Storia. - L'immediato dopoguerra (all'incirca 1945-48) aveva già consentito agli Arabi di trarre sostanziali vantaggi dal secondo conflitto mondiale, che era stato per essi assai meno cruento e deludente [...] alienato talvolta agli Arabi le simpatie di chi pur ne aveva accompagnato con entusiasmo il politico risorgimento. L'avvenire mostrerà se, una volta questa fase conchiusasi con la totale conquista della libertà e indipendenza dallo straniero, si ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] più di 50 anni, della politica cubana.
Alcuni avevano predetto un rapido crollo del sistema politico cubano, simile a quello avvenuto nell’Europa dell’Est dopo la caduta del muro di Berlino nel novembre 1989. Si sono sbagliati, cadendo vittime del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] per tutte le facoltà, anche scientifiche. La futura istituzione di nuovi insegnamenti e di nuove cattedre poteva avvenire soltanto per iniziativa ministeriale. Nella facoltà di Scienze, concluso il primo biennio, era possibile iscriversi – nelle sedi ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] cioè corbellato, da Napoli. Scarsa importanza riveste a questo punto per lo storico la soluzione del giallo della morte del viceré, avvenuta il 9 genn. 1795
Che l'A. sia stato avvelenato dal Carelfi, suo segretario, messogli a fianco dall'Acton con l ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] tali deliberazioni dovevano valere: esse prevedevano che l'elezione del pontefice romano, da allora in poi, sarebbe dovuta avvenire, di norma, su designazione del vescovo in carica. Diversamente, il vescovo doveva essere eletto all'unanimità, o, nel ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...