CAPECE ZURLO (Zurolo), Giovanni Antonio
Raffaele Barometro
Nacque nei primi anni del sec. XVIII, a Napoli, in una delle più importanti famiglie del patriziato napoletano, iscritta fin da antica data [...] ff. 1-219).
Dopo questi anni non si hanno più notizie biografiche del C., né dell'anno della sua morte, che dové avvenire dopo il 1764, anno in cui egli inviò a Carlo III una supplica in cui, ancora una volta, denunciava le violazioni ecclesiastiche ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono rimaste su questo personaggio: se ne ignora, tra l'altro, anche la data di nascita. Figlio di Pietro, fu dottore in utroque [...] della Passerella, nella quale sarebbe stato sepolto. La sua lapide tombale lo dice morto nel 1555. Il suo decesso dovette avvenire negli ultimissimi giorni di quell'anno: il 26 dicembre, infatti, era sicuramente ancora vivo, visto che, in tale data ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, del Pozo), Simone
Raffaella Comaschi
Nacque a Vigevano (Pavia) il 3 febbr. 1492 da Vincenzo di Giovanni Giacomo di Stefano e da una Dalla Chiesa, di Acqui. Intraprese gli studi [...] al Comune la richiesta per una pensione che gli venne concessa solo nel 1572. Rimane incerta la data della morte, che dovette avvenire tra il 1573 e il 1575.
Le opere pervenute del D. sono conservate presso l'Arch. civico di Vigevano: Art. 179 ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Tano
Guido Pampaloni
Figlio di Micchi (forma abbreviata e popolareggiante di Michele), nacque a Firenze nel decennio 1260-1270: niente si sa della madre di lui. Nel 1288, e quindi in età [...] seguito ad una sentenza arbitrale e all'intervento della Repubblica fiorentina.
Niente sappiamo della morte del B., ma essa dovette avvenire verso la metà del sec. XIV.
Numerosa fu la figliolanza avuta da monna Caterina: fra tutti sono da ricordare ...
Leggi Tutto
BUFFARINI, Vincenzo
PPorisini
Di agiata famiglia, nacque a Marano Cupra-Marittima (Ascoli Piceno) nel 1810. Studiò ad Ancona, vi si laureò in legge, e prese parte attiva alla rivoluzione del 1831. Con [...] , I, libro XII, pp. 1070 ss.; II, libro XVI, pp. 279 ss.; C. Arrighi, I 450deputati del presente e i deputatidell'avvenire per una società di egregi uomini politici,letterati e giornalisti, IV, Milano 1865, pp. 278 s.; T. Sarti, I rappresentanti del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] des Chartes, CXXXI (1973) pp. 508-11; per i rapporti di C. VIII con il concistoro, e, più in generale, per gli avvenimenti dei primi anni del suo pontificato, si veda P. Prodi, Il card. Gabriele Paleotti, II, Roma 1967, ad Indicem; per l'assoluzione ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] "non modo terrestribus sed maritimis copiis et ingenti pecuniarum summa". Semplicissimo il rituale proposto dal papa per la conversione: può avvenire "publice vel privatim prout casus exegerit" alla presenza d'un prete o d'un frate d'un notaio e d ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] il loro paese di adozione. Per farsi dei partigiani, il C. istituì allora il sistema del repartimiento, che avrà un triste avvenire: egli "donava" a certi spagnoli la sovranità su di un cacico e i suoi sudditi, che avrebbero dovuto eseguire tutti i ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] che evocarono nei conservatori l'incubo di una rivoluzione imminente. Queste paure erano d'altra parte conseguenza della nascita, avvenuta il 15 ag. 1892, del Partito dei lavoratori italiani (denominato nel 1895 Partito socialista italiano). Il G. fu ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] , dal capitale tedesco; partecipazione dell'Italia alle vicende mondiali ed acquisizione di titoli per una più ampia partecipazione avvenire.
Il C. fu inoltre uno dei protagonisti di quel tentativo, coronato in parte da successo, della propaganda ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...