Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] all’uomo e subordinano la validità della ragione umana alla fede religiosa. La comunicazione dell’uomo con gli dei non può avvenire se non per mezzo della natura, come ben sapevano i sapienti maghi egizi, che «per impetrar certi beneficii e doni da ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] preferire sempre le forme effettive di liberalizzazione, ovunque esse siano possibili.
Un analogo processo di liberalizzazione deve avvenire a livello internazionale, mentre gli stessi governi sono invece spesso impegnati in prima linea nella difesa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] moleculae, termine introdotto dal filosofo atomista francese Pierre Gassendi: «il legame di molecole eterogenee è dissolto e ciò non può avvenire se non interviene un fermento, vale a dire, una causa di moto» (De motu animalium, 1680-1681, parte II ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] (1571-1648) si congratulava con i capi della comunità ebraica di Verona, da poco rinchiusa nel ghetto, vedendo in quell'avvenimento "il segno divino della prossima riunione degli esuli di Israele e della redenzione" (v. Roth, 1924; tr. it., pp. 35 ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] ne faccia un utilizzo razionale all'interno del processo di programmazione degli investimenti pubblici. Perché questo possa avvenire, è necessario che siano disponibili dati e informazioni senza i quali l'intero procedimento perde validità. Inoltre ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] generale, per il supporto economico/aziendale in tema di business.
La gestione e la soluzione di tali criticità può avvenire attraverso la definizione di regolamenti e programmi a favore delle imprese spin off, con l’accortezza che questi meccanismi ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] e individua nell'abbondanza di risorse la condizione più favorevole all'integrazione.
L'incremento della c. di un sistema può avvenire anche per altre vie. La duplicazione genica e genomica, per es., è un meccanismo che consente ai geni duplicati di ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] e ne orienta l'asse del futuro sviluppo. Anche a questo punto non è ancora del tutto evidente che la fecondazione è avvenuta. Per circa 12 ore sono visibili all'interno del citoplasma le formazioni dei due pronuclei dell'uovo e dello spermatozoo. I ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] pesci. A Bir Tarfawi, in Egitto (Paleolitico medio), il rinvenimento di Clarias e Tilapia indica che la frequentazione del sito doveva avvenire in primavera, con l'acqua alta, quando i pesci erano abbondanti, e in autunno, nel momento in cui le acque ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] 1953 il CONI invita tutte le federazioni sportive a stringere accordi con la RAI per la messa in onda di avvenimenti sportivi; in questo modo si assicura una promozione dell'intero settore, nonché la divulgazione degli sport minori ancora troppo in ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...