Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] delle zone umide e sembra in relazione alla diffusione di laghi e paludi. La transizione fra condizioni glaciali e interglaciali è avvenuta in due fasi. Un primo, rapido aumento della temperatura fino a livelli comparabili con gli odierni (7÷8 °C, ma ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] ultimi esempi menzionati) può essere esercitato anche sui singoli individui influenzandone direttamente la volontà. Ciò può avvenire nel lungo periodo, come nel caso degli effetti nel tempo della socializzazione, oppure 'situazionalmente' - vale a ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] e all'assoggettamento di altri popoli. Inoltre, non di rado ha assunto le sembianze dello Stato criminale; il che è avvenuto quando ha utilizzato la sua macchina militare per compiere veri e propri genocidi. La pratica dei massacri era abituale nell ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] avvenga, questi due moduli devono essere integrati a un dato momento dell'elaborazione, ma la loro interazione può avvenire esclusivamente dopo che ogni modulo ha completato il proprio lavoro. Dall'altra parte, troviamo i ricercatori che intendono ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] cerebrale che caratterizza l'evoluzione umana (da 500 a 1.500 centimetri cubi in un arco di pochi milioni di anni) è avvenuto in un ambiente già culturale. È ovvio che quella cultura - utensili e parole - è il prodotto di un cervello; ma il modello ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] dottrina e secondo il quale la rielaborazione delle disposizioni legislative ad opera del giudice costituzionale può avvenire soltanto nella misura in cui essa sia strettamente necessaria per ripristinare le prescrizioni costituzionali violate ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] una nave era imputabile al comandante, il diritto all'indennizzo poteva essere fatto valere nei confronti di quest'ultimo . Lo stesso avveniva nel caso che l'incendio di un edificio fosse dipeso da negligenza del vicino. Persino la morte di un uomo ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] di Fanfani e, dall’altro, per respingere la riduzione della Dc a polo moderato del sistema. Egli ammise che l’«avvenire non è più interamente nelle nostre mani», ma non riconobbe il definitivo tramonto della centralità democristiana. In ogni caso era ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] a Sverdlovsk, in Unione Sovietica. Un emigrato politico russo scrisse in un articolo che in uno stabilimento militare era avvenuta un'esplosione, che aveva causato la fuoriuscita di riserve di bacilli del carbonchio. Quando gli Stati Uniti chiesero ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] ’educazione e delle istituzioni scolastiche», 16, 2009, pp. 179-198, 180.
120 L. Mangoni, In partibus infidelium, cit., p. 39.
121 «Avvenire d’Italia», 2 settembre 1934, cit. in L. Mangoni, In partibus infidelium, cit., p. 204.
122 G. De Luca ad A ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...