COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] -dicembre 1940 (recens.: R. Guttuso, in Primato, 15 dic. 1940, p. 19; E. Maselli, in Il Lavoro fascista, 27 nov. 1940; B. P., in L'Avvenire, 30 nov. 1940; A. Savelli, in Brutium, XIX[1940], 5-6, pp. 55 s.), A.D.M., Mostre d'arte a Firenze: E. C. al ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] amico milanese il pittore Eleuterio Pagliano del 28 ottobre 1861: «L’Esposizione è un caos di Passato, Presente ed Avvenire. Di opere buone poche, di mediocri molte, di pessime moltissime. [...] La pittura passata, sebbene rappresentata da uomini di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] Girolamo.
Non sono noti né il luogo (con tutta probabilità Siena) né la data di morte di G.; ma questa dovette avvenire entro il 28 giugno 1524, quando fu stilato l'inventario dei beni "olim Ieronimi Benvenuti pictoris existentium in eius domo sita ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] Rembrandt, in IlMarzocco del 29 genn. 1911, testimoniano una concezione "mistica" dell'arte.
La creazione artistica puo avvenire soltanto in uno stato di particolare eccitazione nervosa, di trance, in cui il pittore, manipolando la materia pittorica ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] , Il nuovo tempio nazionale di S. Teresa ad Anzio, in Il Piccolo, 5 ag. 1939; G. De Mori, La S. Teresina di Anzio, in L'Avvenire, 6 ag. 1939; P. Scarpa, La nuova chiesa di S. Teresa del Bambin Gesù, in Il Messaggero, 5 ag. 1939; E. Tea, Disegni di G ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] luogo e la data di morte del L., che, in ragione della scomparsa del suo nome dai documenti contabili, dovette tuttavia avvenire verso la fine del 1690 o all'inizio del 1691 (Federici).
Parallelamente all'attività svolta in seno allo studio del padre ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] , in La Stampa, 2 genn. 1983; G. Mascherpa, Mezzo secolo di fervore e di scelte nell'intricata foresta della pittura, in Avvenire, 2 genn. 1983; L. Somaini, G.F., un mercante illuminato protagonista di mezzo secolo d'arte, in La Repubblica, 6 genn ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] M. Racheli, Restauri in Roma capitale. Teorie da Camillo Boito a Gustavo Giovannoni, in Forma. La città antica e il suo avvenire, Roma 1985, pp. 88-90; Id., Corso Vittorio Emanuele II. Urbanistica e architettura a Roma dopo il 1870, Roma 1985, passim ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] quelli di Rogier vari der Weyden o Michael Pacher. Sarà anche possibile che tali contatti, non certo diretti, possano essere avvenuti. Ne sono sintomo e prova le incisioni dello Schongauer, che tra le sue Vergini sagge ne elabora una troppo simile ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] del Borgo di S. Caterina, oggi santuario della Beata Vergine Addolorata. In realtà il suo eventuale intervento dovette avvenire in un edificio già in parte costruito che non è tuttavia individuabile perché la chiesa fu radicalmente modificata nel ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...