I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] 1797 (fig. 4.47), riuscì inconfutabilmente a dimostrare che la contrazione dei muscoli della zampa di rana poteva avvenire anche in assenza di contatto con materiali metallici, in quanto la corrente stimolante era generata dalle fibre nervose. Alcuni ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] per la cosiddetta docimasia polmonare idrostatica, che ha il fine di valutare se il decesso di un neonato trovato morto sia avvenuto nell'utero o dopo la nascita. Il polmone destro è costituito da tre lobi: il superiore, che a sua volta comprende ...
Leggi Tutto
Calore
Francesco Figura
Come calore viene definita l'energia che un corpo macroscopico o, più in generale, un sistema termodinamico cede o riceve a causa di una differenza di temperatura con altri corpi [...] variazione ΔU di questa funzione può dipendere solamente da scambi di energia con l'ambiente. Tali scambi energetici possono avvenire sotto forma di lavoro, L, oppure di energia a livello molecolare o radiativo in transito attraverso il confine del ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] fornito tramite turbine galleggianti o insufflazione d’aria; nelle lagune non aerate il processo depurativo può avvenire sia aerobicamente (tramite l’ossigeno proveniente dalla riaerazione naturale della superficie liquida o dallo sviluppo algale ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] mostra che questi elementi possono inserirsi in molte posizioni all'interno del cromosoma. Perché l'inserimento dei transposoni possa avvenire, le due catene di DNA del cromosoma si spezzano in punti leggermente diversi, alla distanza di 5÷8 ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] Per A ≠ B (R ≠ H), il monomero ha una polarità costituzionale e la reazione di inserzione del monomero nella catena in crescita può avvenire in due modi diversi, −A−B−A−B− e A−B−B−A−, denominati testa-coda e testa-testa, rispettivamente. Se il tipo ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] linea di massima, accettare il metodo di stima di Nei e supporre che la divergenza evolutiva di queste specie sia avvenuta circa dieci milioni di anni fa.
Sarebbe comodo poter affermare che un particolare valore di D corrisponde al completamento del ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] la nascita di un figlio maschio affetto (emofilico) o di una femmina portatrice sana. Una nuova mutazione di questo tipo può avvenire anche durante la gametogenesi maschile; in questo caso il gene mutato sarà trasmesso dal padre a tutte le figlie che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] qualche umore che predisponeva alla condizione patologica, oppure assumendo l'esaurimento di qualche substrato che poteva avvenire sia per infezione naturale sia come positiva conseguenza dell'inoculazione.
Nel 1879 Louis Pasteur dimostrò, lavorando ...
Leggi Tutto
Escrezione
Francesco Figura
L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismi viventi sono in grado di eliminare [...] costituente chimico (per es., acqua, glucosio, elettroliti ecc.). In un organismo superiore, l'apporto di una sostanza può avvenire attraverso il tratto gastrointestinale, oppure mediante i polmoni se si tratta di gas o di sostanze chimiche veicolate ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...