• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
259 risultati
Tutti i risultati [6302]
Biologia [259]
Biografie [1130]
Diritto [667]
Storia [595]
Medicina [311]
Religioni [300]
Temi generali [277]
Economia [252]
Chimica [234]
Fisica [237]

còdice genètico

Enciclopedia on line

còdice genètico Relazione esistente tra la sequenza di basi azotate del DNA di un gene e la sequenza di amminoacidi di una proteina. Il DNA contiene 4 diversi nucleotidi che devono codificare i 20 amminoacidi [...] o di scivolamento della cornice di lettura) provoca la formazione di una sequenza di amminoacidi diversi a partire dal punto in cui è avvenuta la delezione o l’inserzione di un nucleotide nel DNA. M.W. Nirenberg, S. Ochoa e H.G. Khorana arrivarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – ORGANISMO VIVENTE – CODICE GENETICO – BASI AZOTATE – AMMINOACIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su còdice genètico (4)
Mostra Tutti

patogenicita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

patogenicità Capacità di un microrganismo di indurre una malattia all’interno di un altro organismo. Gli agenti patogeni capaci di determinare malattie infettive posseggono meccanismi, chiamati meccanismi [...] di patogenicità, per colonizzare l’organismo ospite e replicarsi al suo interno. La penetrazione nell’organismo può avvenire attraverso diverse vie: ingestione di cibi contaminati, via aerea, contagio sessuale, inoculazione diretta e penetrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patogenicita (1)
Mostra Tutti

competizione

Enciclopedia on line

Ecologia Interazione tra individui di una specie ( c. intraspecifica) o di specie diverse ( c. interspecifica) provocata dalla comune esigenza di accedere a una risorsa disponibile in quantità limitata, [...] mancanza determina una diminuzione della sopravvivenza, dell’accrescimento e della riproduzione degli individui in competizione. La c. può avvenire per lo spazio, il cibo, la luce, la riproduzione ecc. Aumenta quanto più le specie sono affini. Specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – PEDAGOGIA
TAGS: RISORSA RINNOVABILE – NICCHIA ECOLOGICA – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su competizione (3)
Mostra Tutti

Antropologia

Enciclopedia del Novecento (1975)

Antropologia Claude Lévi-Strauss di Claude Lévi-Strauss Antropologia sommario: 1. Problemi di definizione; antropologia, etnologia, etnografia. 2. Excursus storico. 3. La collocazione dell'antropologia [...] nel campo dell'antropologia psicanalitica - fondata da G. Roheim - e dell'etnopsichiatria (G. Devereux, R. Bastide). 9. L'avvenire dell'antropologia Si finge talvolta di credere che la rapida scomparsa del suo oggetto di studio tradizionale - i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – DISEGUAGLIANZA ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE – SMITHSONIAN INSTITUTION
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropologia (10)
Mostra Tutti

provirus

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

provirus Retrovirus (ossia virus che possiede un genoma a RNA) integratosi nel DNA di una cellula infettata. Una volta che il provirus si è integrato, la cellula prosegue il suo ciclo cellulare e, duplicandosi, [...] lo trasmetterà alle cellule discendenti. L’integrazione del retrovirus all’interno del genoma della cellula ospite può avvenire solo grazie alla presenza dell’enzima trascrittasi inversa, una DNA-polimerasi RNA-dipendente che catalizza la sintesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su provirus (1)
Mostra Tutti

biosintesi

Enciclopedia on line

Reazione di formazione di composti chimici complessi per sintesi di sostanze più semplici operata da organismi viventi, per mezzo di catalisi a opera di enzimi. I processi biosintetici frequentemente richiedono [...] di energia libera, prodotta nella fase catabolica del metabolismo. In altri termini, le reazioni biosintetiche possono avvenire soltanto mediante apporto di energia esterna, mentre le cellule autotrofe, presenti nelle piante verdi, utilizzano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – ANIDRIDE CARBONICA – ACIDI NUCLEICI – ENERGIA SOLARE – ENERGIA LIBERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biosintesi (3)
Mostra Tutti

Evoluzione genetica dell'uomo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione genetica dell'uomo Sean B. Carroll Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] ne dotò di questa sublime ragione, che può veder nel passato e nell'avvenire, non ci ha data questa intelligenza, celeste facoltà, perch'ella in noi si rimanga inerte. Questo si legge nell'Amleto di William Shakespeare. Comprendere la base genetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SCIMMIE DEL VECCHIO MONDO – FATTORE DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE

pompa

Enciclopedia on line

Biologia P. ionica Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] dei liquidi intra-ed extracellulari (fig. 1); ciò causa l’instaurarsi di gradienti di concentrazione utilizzati per far avvenire vari processi di trasporto secondario e per la trasmissione dei segnali elettrici nelle fibre nervose. Esistono casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – COMPRESSORE VOLUMETRICO – MISURATORE DI PORTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pompa (5)
Mostra Tutti

IBRIDO CELLULARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IBRIDO CELLULARE Vittorio Sgaramella Le cellule di organismi viventi possono fondersi e originare un'unica cellula con caratteristiche diverse da quelle delle cellule di partenza, dette anche parentali. [...] procede sino alla comparsa di un unico nucleo, si ottiene un ibrido cellulare. La fusione di cellule può avvenire in modo naturale, per es. durante le prime fasi dell'embriogenesi con la formazione del sinciziotrofoblasto, oppure tra mioblasti ... Leggi Tutto

enzima

Enciclopedia on line

Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] vivente; nel 1856 L. Corvisart scoprì la tripsina. Tra il 1860 e il 1875 L. Pasteur dimostrò che, perché avvenissero la fermentazione alcolica e le altre fermentazioni, era necessaria la presenza di microrganismi vivi. In conseguenza fu fatta una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ORMONE DELLA CRESCITA – INGEGNERIA GENETICA – CINETICA ENZIMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enzima (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
avvenire¹
avvenire1 avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire²
avvenire2 avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali