Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] lecito attendersi che questi sforzi vengano ulteriormente stimolati dallo sviluppo di nuove tecnologie elettroniche. Ciò potrà avvenire sia se lo sviluppo sarà finalizzato specificamente alle reti neurali, sia se si rivolgerà verso altre applicazioni ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] delle sierose); le loro cellule mostrano scarsa specializzazione organellare e il passaggio di acqua e ioni può avvenire in funzione della pressione osmotica, cioè con il cosiddetto trasporto passivo. Più frequentemente il trasporto avviene invece ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] 19 marzo dello stesso anno, dopo una serie di trattative riservate, nel parlamento inglese si aprì un dibattito sull'avvenire della collezione Sloane; al termine della discussione fu approvata una mozione secondo cui "l'onore e l'interesse di questo ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] durante tale periodo la scelta dei materiali principali, ora così fissati, non facesse parte del processo evolutivo che stava avvenendo. N.W. Pirie (1957) ha discusso a lungo questo punto, sottolineando recentemente (Pirie, 1994) che "non si dà più ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Giulio Barsanti
Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata
Il problema della generazione animale [...] assomigliano abbastanza alle anguille d'acqua dolce". Stupefacente fu poi verificare che il loro ritorno alla vita poteva avvenire anche dopo anni di essiccamento: "attualmente possiedo alcuni chicchi di grano sciupato dal carbonchio, che sono stati ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] , a causa di un'epilessia intrattabile, e dopo l'intervento chirurgico divenne profondamente amnesico verso tutto ciò che era avvenuto dopo l'operazione. D'altra parte, egli era ancora in grado di ricordare chiaramente eventi precedenti l'intervento ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] compatibile con una loro gestione sicura dal punto di vista ambientale. Il trattamento e l'eliminazione dei rifiuti devono avvenire il più vicino possibile alla fonte di produzione, un principio questo che fa riferimento di nuovo al problema della ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] esposto al contagio svilupperà la malattia o, al contrario, supererà l'infezione, conservando magari la memoria immunologica dell'avvenuto contatto che gli consentirà di resistere anche ad attacchi futuri da parte dello stesso agente.
a) Virus. I ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] . La semplice chiusura di questo poro porterebbe al riciclo della vescicola sinaptica nella stessa zona in cui è avvenuta la fusione (ipotesi dell'endocitosi rapida o kiss-and-run). Nel secondo modello, le vescicole sinaptiche si fonderebbero ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...