• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
259 risultati
Tutti i risultati [6302]
Biologia [259]
Biografie [1130]
Diritto [667]
Storia [595]
Medicina [311]
Religioni [300]
Temi generali [277]
Economia [252]
Chimica [234]
Fisica [237]

specie radicaliche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

specie radicaliche Claudia Bertonati Specie chimiche atomiche o molecolari che possiedono un elettrone singolo (o spaiato o non accoppiato). Vengono denominate spesso radicali liberi. Le specie radicaliche [...] sterico del resto della molecola, rendendo la specie radicalica meno reattiva. La formazione di una specie radicalica può avvenire in seguito a una rottura omolitica (spostamento di un singolo elettrone) di un legame covalente o anche a seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA

ORIGINI DELLA VITA

XXI Secolo (2010)

Origini della vita Samanta Pino Ernesto Di Mauro Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] difosfato terminale a opera dell’RNA polimerasi o DNA polimerasi. È plausibile che il processo di polimerizzazione prebiotica, necessariamente avvenuto in assenza di enzimi, abbia fatto uso di nucleotidi ciclici (fig. B). Le differenze tra i due tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

Filoviridae

Enciclopedia on line

Famiglia di virus a RNA, causa di gravi febbri emorragiche nell’uomo e negli altri Primati. Ne sono stati identificati solo due membri: il virus Marburg e il virus Ebola (di cui si conoscono 4 sottotipi: [...] di soggetti infetti (sangue, liquido seminale, secrezioni e organi) o manipolando scimmie infette, ma non è escluso che possa avvenire anche per via aerogena, in quanto negli alveoli polmonari di scimmie sono state ritrovate particelle virali. I F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – IMMUNOFLUORESCENZA – ALVEOLI POLMONARI – ACIDO NUCLEICO – VIRUS MARBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filoviridae (1)
Mostra Tutti

riproduzione

Enciclopedia on line

Biologia Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] e che compare in tutte le cellule del corpo (somatiche) e nelle cellule riproduttive (germinali) prima che sia avvenuta la riduzione del numero dei cromosomi. Questa si compie, in genere, durante la gametogenesi, immediatamente prima della formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – REPLICAZIONE DEL DNA – RIPRODUZIONE AGAMICA – AMBYSTOMA MEXICANUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riproduzione (9)
Mostra Tutti

testamento biologico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

testamento biologico Gilberto Corbellini Direttive anticipate, ovvero dichiarazioni espresse in forma scritta od orale in cui una persona comunica le sue preferenze riguardo ai trattamenti medici nell’eventualità [...] . Le direttive anticipate sono la concretizzazione pratica di una procedura chiamata pianificazione anticipata delle cure, che idealmente dovrebbe avvenire attraverso un confronto tra il paziente da una parte e i familiari più stretti e i medici dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA

crescita a spirale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

crescita a spirale Andrea Levi Modo di crescita di un cristallo, originariamente proposto da Frederick C. Frank, che caratterizza la crescita a strati quando il disequilibrio Δμ, pari alla differenza [...] spirale, il che implica solo la rotazione di un certo angolo, senza creazione di nuove isole: questo processo può avvenire, sia pure lentamente, per qualunque valore, anche molto basso, di Δμ. A seconda della temperatura, il gradino che costituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – CHIMICA FISICA

genetica

Enciclopedia on line

Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] . Gli interventi sull’embrione umano presentano l’alto rischio di compromettere la vita dell’embrione e il suo avvenire genetico. Laddove si trattasse di mera sperimentazione scientifica, dunque, non terapeutica per il singolo soggetto sul quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – ENZIMA DI RESTRIZIONE – INGEGNERIA GENETICA – RETINITE PIGMENTOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genetica (13)
Mostra Tutti

Vita, origine della

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vita, origine della CCyril Ponnamperuma di Cyril Ponnamperuma SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] Il rendimento è stato dell'1,5% per ambedue le purine. È possibile che questo sia uno dei modi in cui è avvenuta la sintesi delle purine sulla Terra primitiva, ma le concentrazioni usate da Oro erano di gran lunga troppo alte per corrispondere a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ACIDO Α-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA

fissione

Enciclopedia on line

Biologia F. binaria Processo di divisione della cellula ‘madre’ nelle due cellule ‘figlie’ di grandezza approssimativamente uguale. Fisica Reazione nucleare consistente nel fatto che un nucleo di elevato [...] a catena: di ciò ci si serve sia in applicazioni pacifiche, per le quali la reazione a catena viene fatta avvenire, in regime controllato, in adatti dispositivi, i reattori nucleari (➔ reattore), sia in applicazioni belliche, per le quali la f., una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – CITOLOGIA – NUCLEARE
TAGS: REAZIONE NUCLEARE – REATTORI NUCLEARI – NUMERO ATOMICO – ESOENERGETICA – NEUTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fissione (2)
Mostra Tutti

retrovirus

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

retrovirus Mariarita De Felice Parassiti endocellulari obbligati che infettano le cellule animali e si riproducono al loro interno. Il materiale genetico di un retrovirus è costituito da due molecole [...] alla formazione di nuove copie del virus maturo, che saranno rilasciate dalla cellula per gemmazione. Ciò può avvenire per tempi indefiniti, senza che la cellula muoia. Alcuni provirus contengono ed esprimono degli oncogeni che possono determinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retrovirus (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
avvenire¹
avvenire1 avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire²
avvenire2 avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali