Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] il proprietario del veicolo risponde in solido con il conducente se non prova che la circolazione del veicolo è avvenuta contro la sua volontà.
La conclusione del contratto
Il contratto di trasporto di persone non esige per la sua conclusione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] dell’effettiva disponibilità giuridica del diritto”, con la conseguenza che la produzione della nuova ricchezza imponibile possa avvenire anche mediante il compimento di atti di disposizione del diritto (Pansieri, S., I redditi di capitale, in ...
Leggi Tutto
Federico Lenzerini
Abstract
Nel diritto internazionale contemporaneo il principio del patrimonio comune dell’umanità si è affermato nell’ambito della Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del [...] redistribuiti dagli Stati, in modo equo, a favore delle proprie popolazioni; nella misura in cui ciò dovesse avvenire, sarebbe sostanzialmente l’umanità a godere dei suddetti benefici.
Il concetto in questione presuppone anche una ‘responsabilità ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] seguito di annullamento dell’ordinanza da parte della Cassazione (art. 311, co. 5 bis, c.p.p.) e per l’avvenuto decorso del tempo stabilito nell’ordinanza cautelare disposta per garantire l’acquisizione o la genuinità della prova, sempreché non ne ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] La deroga più corposa riguarda, comunque, le fattispecie di reato per le quali la consegna, qualificata «obbligatoria», debba avvenire anche in assenza di doppia incriminazione (sempre che si tratti di fatti puniti con una pena massima, escluse le ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] Parma (l'erronea indicazione dell'anno 1229 è stata corretta da Tavilla, 1993, p. 195), sicché l'arrivo a Napoli non poté avvenire che con la seconda 'rifondazione' del 1239, o poco dopo. Nel 1254 il giurista era già da qualche tempo ad Arezzo; quell ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] che il 16 ag. 1852 iniziasse il processo contro i protagonisti degli avvenimenti del ’48-’49; l’anno seguente il M., contumace come Mazzoni alla guerra. Rientrato in Toscana dopo la cacciata del granduca avvenuta il 27 apr. 1859, il M. si arruolò nei ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] Leistungsurteil, né un’azione derivata di risarcimento del danno, in caso di accertamento del relativo obbligo, che potrà avvenire esclusivamente al altri fini, come la restituzione dei doni o la declaratoria di separazione con addebito.
2.3 Sentenze ...
Leggi Tutto
Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...] del numero delle sezioni distaccate dei circondari interessati.
Se, allora, la «riduzione» delle sezioni distaccate poteva avvenire anche nell’ambito dei tribunali lasciati intatti dal delegato, nella ricerca di un criterio selettivo da adottare e ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] comprensibile come l’attuazione di delitti-fine ricadenti nel programma o tra gli scopi del sodalizio possa avvenire prescindendo dall’utilizzo dell’apparato strumentale tipico rappresentato, come più volte detto, dal metodo mafioso. Secondo tale ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...