Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] faccia presumere la presa che attualmente lo Stato-nazione ha sui propri cittadini. La guerra del 1914 dimostra comunque che questo avvenire è ancora lontano e che, di fronte al comune destino nazionale, la solidarietà di classe non è in grado di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Russia e Prussia, aggiungeva all'impero moscovita la Volinia, la Podolia e il territorio di Minsk; la terza e ultima spartizione, avvenuta nel 1795, fra Russia, Austria e Prussia, dava a Caterina II la Lituania e la Curlandia. Per tal modo, alla fine ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] , allo scopo di garantire al proprietario del fondo interessato la fruizione di un panorama più bello o più ampio. Può avvenire, infine, che sul fondo vicino vengano svolte attività, fonte di rumori o d’immissioni d’altra natura, le quali, benché ...
Leggi Tutto
Provvedimento con cui la pubblica amministrazione dispone coattivamente la privazione o la limitazione del godimento di un bene, incidendo sulla sfera patrimoniale dei privati. Può essere disposta per [...] l’occupazione anticipata dei beni immobili necessari. L’esecuzione dell’occupazione, preordinata alla realizzazione dell’espropriazione, deve avvenire nel termine perentorio di 3 mesi dalla data di emanazione del relativo decreto, che in ogni caso ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] indesiderata fa registrare dissonanze tra i vari uffici giudiziari in punto di quantum. La liquidazione più alta che mi è avvenuto di rintracciare è quella effettuata dalla Corte d’appello di Perugia, che nel 2004 liquidò 300.000 euro a ciascuno ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] marzo 1989 n. 69, convertito nella l. 27 aprile 1989 n. 154, ha previsto che l'accertamento del reddito possa avvenire anche tramite i coefficienti di congruità dei ricavi e i coefficienti presuntivi di reddito; con la successiva l. 30 dicembre 1991 ...
Leggi Tutto
MANUMISSIONE
Emilio Albertario
. È la liberazione dalla schiavitù: così chiamata dai Romani in quanto nasce da una rinuncia del dominus alla potestà che ha sullo schiavo (manus). Lo schiavo manomesso [...] ad mensam; inter amicos; con l'intervento del magistrato.
A Roma, secondo il diritto civile, la manumissione poteva avvenire o vindicta o censu o testamento. La prima - finta rivendicazione della libertà, o adsertio in libatatem - si svolgeva ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] di un procedimento di valutazione, ai sensi della successiva lett. i) e dall’art. 4, co. 4-quater, che può avvenire indipendentemente dall’indicazione ex art. 13 lett. d).
Corrispondente all’indicazione immediata ex art. 13, lett. d) può essere ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cristoforo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna da Boncompagno e da Cecilia Bargellini il 24 nov. 1537. Addottoratosi in leggi nello Studio cittadino, nel dicembre 1570 vi ottenne il lettorato [...] del denaro che si ricava dai "maleficj del contato di Ancona". Ma Gregorio XIII preparava al B. un più lucroso avvenire nella carriera ecclesiastica: infatti, il 15 ott. 1578, Gregorio XIII lo creò arcivescovo di Ravenna, inducendolo a ricevere gli ...
Leggi Tutto
Sono l’insieme di mezzi di cui si serve la pubblica amministrazione per perseguire l’interesse pubblico, in base alle norme vigenti in materia di finanza, contabilità dello Stato e procedimenti amministrativi. [...] destinati alla produzione di reddito» e sottoposti alle norme comuni di diritto privato, sebbene la loro alienazione debba avvenire nelle forme e nei modi previsti dal diritto pubblico.
Il diritto comunitario e la privatizzazione. - Il diritto dell ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...