Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] il coniuge deve essere titolare dell’assegno divorzile ai sensi dell’art. 9 della legge sul divorzio.
Per titolarità si intende «l’avvenuto riconoscimento dell’assegno medesimo da parte del tribunale» ai sensi dell’art. 5 l. 28.12.2005, n. 263.
La ...
Leggi Tutto
L’eccesso di potere giurisdizionale
Ruggiero Dipace
Il problematico rapporto tra l’amministrazione e la giurisdizione è stato oggetto di numerose sentenze della Corte di cassazione nell’ultimo anno. [...] e delle pronunce non sospese compresa la nomina del commissorio ad acta, anticipando alla fase della cognizione quanto avveniva in ottemperanza18.
Proprio in questo contesto gli ampi poteri assegnati al giudice gli consentono di travalicare i limiti ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] a leali pratiche commerciali», mentre la norma nazionale più sinteticamente afferma che la sottrazione o utilizzazione deve avvenire «in modo abusivo», e che è comunque lecita l’utilizzazione di informazioni conseguite in modo indipendente. Al ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] in realtà al B. la capacità di risolvere la vecchia tematica del superiorem non recognoscens, così come invece doveva avvenire nell'opera del Grozio attraverso la rigorosa distinzione tra bellum publicum, privatum e mixtum.
È dunque necessario, nell ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] dell’esercizio del diritto di sciopero con il godimento dei diritti costituzionali della persona, e deve avvenire prima della proclamazione dello sciopero.
Le procedure di raffreddamento, trovano previsione in ambito contrattuale e il ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] dei quali l’incolpevole decorso del tempo può assumere una rilevanza.
A livello procedimentale, invece, il suddetto passaggio potrebbe avvenire anche a legislazione invariata, utilizzando la tutela offerta dall’art. 21, co. 2, d.lgs. 31.12.1992, n ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] discrimen rispetto alle restrizioni per oggetto sembra evaporare. Si sottolinea, altresì, che lo scambio di dati deve avvenire tra imprese che coprono una «parte sufficientemente grande del mercato», senza che, però, a tale indicazione sia assegnato ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] E., Law in the consumer perspective, in "University of Pennsylvania law review", 1963, CXII, pp. 1 ss.
Calamandrei, P., L'avvenire dei diritti di libertà, in Opere giuridiche (a cura di M. Cappelletti), vol. III, Napoli 1968, pp. 183 ss.
Cappelletti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] l’uomo si astiene dal piacere, dal godimento attuale, per aumentare i suoi mezzi di piacere o di sussistenza per l’avvenire (pp. 461-62)
Secondo Rossi, i salari sono determinati dalla popolazione, da cui dipende l’offerta di lavoro, dal capitale ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] essere determinata alla luce dei sopra indicati criteri, la competenza spetterà alla corte di appello di Roma.
Dell’avvenuta esecuzione dell’ordinanza che dispone la misura coercitiva o del provvedimento di sequestro del corpo del reato o delle ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...