Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] legittimità costituzionale concernenti l’asserita mancanza dei presupposti della decretazione d’urgenza sono da ritenersi superate per effetto dell’avvenuta conversione in legge» (cfr.: C. cost., 7.5.1987, n. 173 e C. cost., 27.10.1988, n. 1033 ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] . Bauer denunziò in un pamphlet l’ateismo implicito nella concezione hegeliana del cristianesimo. Feuerbach fondò la «f. dell’avvenire» sul concetto di alienazione, rovesciando la f. hegeliana della religione e della natura, anche alla luce della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] privato e pubblico, limitando, così, la stessa possibilità, per la scienza del diritto, di contribuire a progettare la storia avvenire. Di una storia che mostrava di affidare una parte decisiva della propria identità democratica alla ossatura di una ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] lavoro ed altresì in caso di alienazione dell'azienda, il familiare ha diritto ad una liquidazione in danaro: il pagamento può avvenire in più annualità; in difetto di accordo è determinata dal giudice (art. 230 bis, co. 4). In caso di divisione ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] aveva riproposto la questione sul duplice rilievo, da un lato dei costi di rinnovo dell’intera gara ove ad aggiudicazione avvenuta il giudice, dinanzi al quale è stata impugnata l’aggiudicazione, ha accolto il motivo proposto avverso il bando; dall ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] considerare la composizione societaria al momento della chiusura del periodo di imposta, a nulla rilevando eventuali mutamenti avvenuti in corso d’anno (Nussi, M., Spunti per una rimeditazione della disciplina impositiva reddituale delle società di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoro a tempo parziale (o part time), quale contenuta nel d. lgs. 25 febbraio 2000 n. 61 sulla base della direttiva europea n. [...] si prevede che la corresponsione ai lavoratori a tempo parziale di emolumenti retributivi, in particolare a carattere variabile, possa avvenire in misura più che proporzionale.
L’art. 5 del d.lgs. 61 contiene poi misure (invero molto deboli) dirette ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] tenere conto della programmazione del fabbisogno, ma che essa deve essere «corredata da analitica dimostrazione delle cessazioni avvenute nell’anno precedente e delle conseguenti economie e dall’individuazione delle unità da assumere e dei correlati ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] la legge; ma diverso lo stato di fatto. Ben prima dell'inizio della lotta aperta fra le colonie e la madrepatria, era avvenuto che, specie dalle colonie del centro e del sud, uomini risoluti e avventurosi si spingessero, in onta alla legge, oltre i ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] casa dei Massimo, e Sweynheym intraprese a incidere su metallo le 27 carte della Cosmographia di Tolomeo, lavoro interrotto per sua morte avvenuta nel 1476. Il Tolomeo fu terminato poi da Arnold Bucking e vide la luce il 10 ottobre 1478.
Il Han, dopo ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...