RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] e di compenetrarsi le une con le altre formando grovigli irreversibili sempre più stretti e compatti. La follatura può avvenire in mezzo acquoso, meglio se alcalino o acido e con eventuali aggiunte di ausiliari naturali o sintetici; ormai desueto ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] libero, naturale, il lattosio), che impegna sempre il carbonio anomerico di almeno uno dei due monomeri di partenza, può avvenire in linea di principio in numerosi modi. Nel caso del lattosio, il disaccaride presente nel latte dei mammiferi, il ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] robot. Questo modo di funzionamento sta diventando sempre più diffuso.
L'interazione tra robot e ambiente può invece avvenire in maniera unidirezionale, quando l'azione viene svolta senza la verifica del risultato, o in maniera bidirezionale, quando ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] 'e. di un materiale granulare (quindi poroso) non igroscopico: in un materiale di questo tipo il moto del liquido può avvenire unicamente in virtù di forze capillari o gravitazionali. È noto che in un tubo capillare un liquido raggiunge una posizione ...
Leggi Tutto
Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] da nuovi confini delle zone di Brillouin, per determinate lunghezze d'onda e direzioni di propagazione.
Allo stato solido può avvenire anche uno smescolamento, come illustra la serie di diagrammi di fase della fig. 2. Invece di un eutettico si ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] Una seria debolezza della Pirelli era costituita dalle insufficienti dimensioni del settore dei pneumatici nel quale la competizione avveniva con multinazionali come la Firestone, la Goodyear e la Michelin. Proprio da quest’ultima venne l’attacco più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] dalla sinergia di due forze diverse. Natta aveva saputo organizzare un vero centro di eccellenza, ma questo era potuto avvenire solo per la disponibilità della Montecatini, in denaro e in uomini. Questa sinergia fra accademia e industria, insolita in ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] a Torino nel 1864. Relazione dei giurati, Torino 1864, p. 22; C. Arrighi, I 450 deputati del presente e i deputati dell'avvenire, Milano 1865, III, pp. 11-14; La Provincia di Brescia, 17 e 20 nov. 1870; Atti della Camera di Commercio. Relazione sulla ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] abbonda la legna. Altre ne sono sorte di poi un po' in tutte le regioni. Fino al 1928 la produzione avveniva esclusivamente per soffiatura di cilindri. A seguito di un accordo dei lastrai, organizzati con gli industriali tale produzione era contenuta ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] usi domestici, industriali e irrigui. Utilizzazioni a scopo multiplo sono state realizzate in passato e altre si profilano per l'avvenire anche in Italia dove sono stati realizzati 700 MW di impianti di questo tipo e altri, particolarmente a scopi ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...