• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
92 risultati
Tutti i risultati [6302]
Biografie [1130]
Diritto [667]
Storia [595]
Medicina [311]
Religioni [300]
Biologia [259]
Temi generali [277]
Economia [252]
Chimica [234]
Fisica [237]

ampólla

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ampolla ampólla [Der. del lat. ampulla] [FTC] Recipiente ove vengono fatti avvenire determinati fenomeni in condizioni controllate, a scopi di studio oppure applicativi, quali, per es.: il recipiente [...] di un tubo a scarica (in cui si fa avvenire, per studio, la scarica elettrica in un gas), il recipiente di un tubo elettronico, di un fototubo, di un tubo per raggi X, ecc., talora con uso antonomastico (per es., a. X o a. röntgen, a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

coincidenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coincidenza coincidènza [Der. del lat. coincidere, comp. di co- "insieme" e incidere "avvenire" e quindi "l'accadere simultaneo, il coincidere (sia spazialmente che temporalmente)"] [ALG] Identità, sovrapposizione [...] di punti, di piani e, in generale, di figure geometriche. ◆ [FSN] Evento consistente nell'indicazione pressoché simultanea di due (c. doppia), tre (c. tripla) o più (c. multipla) rivelatori, attraversati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – ALGEBRA

bioreattóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bioreattore bioreattóre [Comp. di bio- e reattore] [FME] [FTC] Apparecchio in cui si fanno avvenire reazioni biologiche, per lo più per applicazioni biomediche, ma anche per fini industriali, tramite [...] l'azione di microrganismi incorporati nel mezzo di crescita, oppure ancorati su superfici inerti fisse sotto forma di film biologico; quando al posto dei microrganismi si utilizzano enzimi specifici, talvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

reattore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

reattore reattóre [Der. di reagire, comp. di re- e agire] [LSF] Dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni (chimiche, elettriche, nucleari, ecc.) o che è intrinsecamente predisposto [...] R. lineari saturabili e non saturabili: v. macchine elettriche: III 508 e. ◆ [FNC] R. nucleare: impianto in cui si fa avvenire una reazione nucleare in condizioni controllate, a scopo di studio (r. di ricerca) oppure per produrre energia elettrica a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reattore (3)
Mostra Tutti

incompenetrabilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

incompenetrabilita incompenetrabilità [Comp. di in- neg. e compenetrabilità] [CHF] Condizione di sostanze fra le quali non può avvenire il fenomeno della compenetrazione. ◆ [MCS] Condizione di i.: per [...] un fluido a contatto con un'altra sostanza (fluida o solida), consiste nell'annullarsi della componente della velocità del fluido normale alla superficie di contatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

evento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

evento evènto [Der. del lat. eventus -us, da evenire "accadere"] [LSF] Avvenimento, fatto che è avvenuto o che potrà avvenire, generalm. sinon. di fenomeno. ◆ [PRB] Uno degli elementi dello spazio degli [...] , cioè da quattro coordinate, tre spaziali e una temporale. ◆ [FTC] Albero degli e.: rappresentazione grafica degli avvenimenti prevedibili nel funzionamento di un impianto o di un apparato, collegati sequenzialmente e logicamente: v. affidabilità: I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

elettroerosione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroerosione elettroerosióne [Comp. di elettro- ed erosione] [FTC] [MCC] Tecnica di lavorazione di superfici metalliche con asportazione di materiale mediante vaporizzazione con scariche elettriche [...] fatte avvenire da elettrodi opportuni e in un opportuno fluido dielettrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettroerosione (1)
Mostra Tutti

diramazione

Enciclopedia on line

Fisica In fisica nucleare e subnucleare, il rapporto di d. (ingl. branching ratio), in un decadimento radioattivo di un nucleo o nel decadimento di una particella subnucleare che possa avvenire secondo [...] diverse modalità, è la percentuale di decadimenti che (in media) hanno luogo in un determinato modo. Informatica Alterazione della normale sequenza di esecuzione di un programma. Per estensione, si indica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ANALISI MATEMATICA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – OPERAZIONE LOGICA – INFORMATICA – MATEMATICA

gruppo

Enciclopedia on line

Biologia G. sanguigni Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni). G. tissutali Insieme di individui istocompatibili, tra [...] i quali il trapianto di un organo può avvenire evitando l’insorgenza di reazioni immunitarie di rigetto. I g. tissutali sono numerosi e di complessa natura, legata all’esistenza di sistemi antigenici a livello leucocitario ed eritrocitario; ciascun ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – ISTOLOGIA – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – GEOMETRIA – FISIOLOGIA UMANA – ETOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – PSICOTERAPIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – POLITOLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: RADICI N-ESIME DELL’UNITÀ – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – GENERATORI DI UN GRUPPO – NUMERI INTERI RELATIVI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gruppo (7)
Mostra Tutti

camera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

camera càmera [Lat. camera "soffitto a volta"] [LSF] Ambiente chiuso e, in genere, di non grandissime dimensioni, e anche involucro o recipiente, e quindi, estensiv., apparecchio o dispositivo in cui [...] avviene o si fa avvenire un determinato fenomeno fisico. ◆ [FSN] C. a bolle: rivelatore di particelle, ideato nel 1952 da D.A. Glaser, in cui il passaggio di una particella carica è visualizzato dalla formazione di bollicine in un liquido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
avvenire¹
avvenire1 avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire²
avvenire2 avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali