Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] energie cinetiche e delle energie potenziali delle singole molecole che costituiscono il sistema.
La trasmissione del c. può avvenire per conduzione, per convezione, per irraggiamento: in quest’ultimo modo, che a differenza degli altri due non ha ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] (in cui sono presenti sostanze utilizzabili per il riconoscimento e l’isolamento di batteri particolari). La crescita dei b. deve avvenire in condizioni ottimali di temperatura (che in genere per i batteri patogeni è intorno ai 37 °C), di O2 e ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] processi hanno, tutti, carattere selettivo: infatti l’interazione tra le particelle del mezzo e la radiazione incidente può avvenire soltanto se la frequenza della radiazione è in relazione semplice con la o le frequenze proprie delle particelle. Le ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] alla traiettoria e l’orizzontale, molto piccoli (qualche grado); l’incontro con gli strati densi dell’atmosfera deve avvenire cioè con molta gradualità. Il calore trasmesso al veicolo per convezione alle velocità ipersoniche si riduce volando a quote ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] , che la medicina potrà ricavare molti vantaggi anche da un'impostazione dei problemi basata su modelli matematici, com'è avvenuto per le applicazioni relative a sistemi fisici. Al giorno d'oggi, è difficile trovare un sistema fisiologico che non ...
Leggi Tutto
Subacquea, medicina
Pier Giorgio Data
Gerardo Bosco
La m. s. è un settore specifico nell'ambito della medicina e delle sue specialità, anche perché riguarda solo uno degli aspetti di una 'superspecialità', [...] e delle altre strutture toraciche. L'EGA è spesso conseguente a risalite in situazioni di stress/panico o a incidenti avvenuti durante l'immersione; l'ostruzione delle vie respiratorie per crisi asmatica o per spasmo laringeo (da inalazione di acqua ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ (v. Sopraconduttori, XXXII, p. 148; Temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, 11, p. 928)
Carlo Rizzuto
Questo fenomeno, che nelle sue manifestazioni più evidenti [...] e per dar luogo a processi resistivi, è necessario che sia distrutta la coerenza spaziale tra essi esistente: questo può avvenire solo cedendo alle coppie un'energia superiore a quella di legame, e cioè all'intervallo proibito, che, calcolato con la ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] Bourneville. Queste e. sono già evidenti alla nascita o si manifestano in epoca successiva, talora dopo molti anni, come può avvenire nella malattia di Wilson o nelle forme giovanili e tardive della idiozia amaurotica.
Le e. pre-natali sono assai più ...
Leggi Tutto
(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] di chirurgia fetale selezionatissimo deve essere ''offerto'' alla gestante e non ''imposto'' e, soprattutto, la sua esecuzione deve avvenire solo dopo un'analisi accurata del rapporto reale rischio/beneficio, in modo che tale risulti favorevole a una ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] . Il meccanismo di controllo o motore inferenziale provvede all'attivazione delle procedure a seconda delle situazioni. Ciò può avvenire con catena o ragionamento in avanti, trainata da dati (data-driven), o all'indietro (goal-driven); oppure con ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...