FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] sul patrimonio e sulle risorse finanziarie della nuova provincia, in vista di due obiettivi giudicati fondamentali per l'avvenire economico di La Spezia: il collegamento ferroviario diretto fra la città e Reggio Emilia, che avrebbe migliorato l ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] nel già reame delle Due Sicilie,con particolar notizie intorno alle città di Napoli e di Gallipoli, Napoli 1869; F. Massa, Avvenimenti di Gallipoli dal 1798 al 1815, Gallipoli 1877; C. Massa, Ilprezzo e il commercio degli olii di oliva di Gallipoli e ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] ; avrebbe invece sposato un'altra figlia del duca di Borbone, Bona; il conte ed il re dichiararono di voler essere per l'avvenire amici ed alleati; A. promise a Giovanni II il suo aiuto per la guerra contro l'Inghilterra. Si risolvettero poi tutte le ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] guelfò, per un fedelissimo del re Roberto, giocare in proprio una così rischiosa partita.
Podestà a Prato due anni dopo questi avvenimenti, il D., cui dal novembre del 1324 Roberto d'Angiò aveva assegnato una cospicua pensione annua di 50 once d'oro ...
Leggi Tutto
La nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
Nel 1975 G.L. Mosse diede alle stampe il suo famoso libro intitolato The nationalization of the masses; political symbolism and mass movements in [...] un gran ricorso a simboli, immagini, allegorie, figure memorabili, che incarnassero la passata grandezza e il fecondo avvenire della comunità.
A queste nuove pratiche corrispose infine anche un «nuovo stile politico», che si impose come necessario ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] del padre ..." (ibid., p. 460). Occorre ricordare che la F. ebbe altri due figli maschi: il primo morì dopo il battesimo, avvenuto il 2 dic. 1806, l'altro, Pio, nacque nel 1808 dopo ventisette anni di matrimonio. J.W. Goethe invece fa probabilmente ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] di massa e rappresentatività sociale. L’idea guida di Togliatti era che la trasformazione socialista dell’Italia dovesse avvenire attraverso la progressiva ascesa delle masse popolari al governo della cosa pubblica, con un continuo allargamento della ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ottavio
Dario Busolini
Nacque a Parma il 20dic. 1598, figlio naturale del duca Ranuccio I e di Briseide Ceretoli, una nobildonna all'epoca nubile. Non conobbe la madre naturale, che il duca [...] ma ripresa nel 1969 da E. Nasalli Rocca, che avesse sposato Sofronia Sanvitale, una mai esistita figlia dell'autore della congiura avvenuta nel 1611, e che per questa ragione fosse caduto in sospetto al padre e quindi recluso.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giacomo
Gabriele Archetti
Di origini bresciane, come egli stesso afferma nel Chronicon Brixianum (col. 823), nacque intorno al 1380, giacché in un documento del 1433 (Provvisioni, 483) dice [...] tuttavia va posta nel 1454 e prima del 16 ottobre, all'età di circa 74 anni; Lonati (1936, p. 56) ipotizza che sia avvenuta il 9 aprile, poiché una delibera comunale di quel giorno lo ricordava in tono laudativo come defunto.
Il nome del M. è noto ...
Leggi Tutto
BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] sei galee, dandone il comando al Bisaccia. In uno dei tanti scontri egli catturò tre navi pisane. Questo episodio dovette avvenire prima del settembre 1172, perché il 2 di questo mese egli rinnovava, insieme con gli altri consoli, un accordo tra ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...