CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] che si facevano in larga misura a Roma in tema di indulgenze, grazie, dispense e privilegi, stabiliva che per l'avvenire nessuna scrittura proveniente da Roma avrebbe potuto essere eseguita se non era ottenuta per le vie ordinarie volute dal governo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] e 1645. Era così entrato a far parte del rango senatorio, sicché non dovrebbe aver avuto esecuzione pratica l'elezione - avvenuta il 17 apr. 1647 - a governatore di galera, nell'ambito della mobilitazione per la guerra di Candia; oltretutto un tale ...
Leggi Tutto
Lorenzo Vidino
Marco Arnaboldi
Combattenti d’esportazione
Il fenomeno dei foreign fighters, tutt’altro che recente, ha subito una brusca accelerata con l’acuirsi del conflitto siro-iracheno. E l’Occidente, [...] : si stima che un veterano su 9 tenti il ricorso a pratiche violente nel suo Stato di origine. L’attacco può avvenire in maniera autonoma (emblematico l’attentato al Museo ebraico di Bruxelles da parte di Mehdi Nemmouche nel maggio 2014) o coordinata ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] Bruno in Campo de' Fiori.
Negli ultimi anni il M. continuò le battaglie avviate precedentemente sia attraverso le colonne dell'Avvenire di Bologna, di cui per alcuni anni fu direttore, sia dalle pagine de L'Opinione conservatrice, nella cui direzione ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] gli ideali del movimento socialista. Da liberale evoluzionista, convinto che la trasformazione della società potesse avvenire soltanto attraverso un'accorta opera di riforme promosse dalle classi dirigenti e non attraverso sussulti rivoluzionari ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] ma che comunque non è compatibile con un vasto patrimonio.
Ignoriamo la data esatta della morte del D., che dovette comunque avvenire prima del marzo del 1405, data di una ducale, in cui uno dei suoi figli, Cristoforo, è detto "quondam Saraceni ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] sibi necessariis defectum aliquem patiatur".
Ignoriamo, per la frammentarietà dei dati in nostro possesso, quando E. sia morta. Ciò dovette avvenire, ad ogni modo, prima dell'11 marzo 1271, quando i suoi familiari e le sue damigelle furono rimessi in ...
Leggi Tutto
Fisiognomica
JJoseph Ziegler
La fisiognomica (dal greco phýsis, 'natura', e gnṓmōn, 'interprete', o gnṓmē, 'indicatore', o 'contrassegno conoscitivo'; i testi di fisiognomica tardomedievali riferivano [...] medicina e la fisiognomica non siano ancora connesse, Scoto ha contribuito a preparare la strada affinché tale fusione potesse avvenire, o almeno a lanciare l'idea che le due discipline fossero intimamente connesse.
L'ultimo elemento innovativo della ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (da Foliano), Bertolino (Bartolino) da
Corrado Corradini
Figlio di Ugolino (II), nacque intorno alla metà del sec. XIII dalla illustre e potente famiglia reggiana; fu fratello di Niccolò e [...] relativa che ci sia fornita dalle fonti note. Non conosciamo la data precisa della morte, che dovette in ogni caso avvenire in epoca anteriore al 13 luglio 1315, quando è dichiarato defunto in un atto relativo alla vendita ai Canossa, compiuta dal ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] egli consentì infatti che il B. rimanesse indisturbato a Napoli.
Da parte sua il B. si astenne per l'avvenire dal richiamare su di sé l'interesse delle autorità spagnole e del pontefice con inopportune e pericolose iniziative politiche, sicché ...
Leggi Tutto
avvenire1
avvenire1 agg. e s. m. [dalla locuz. a venire], invar. – 1. agg. Che deve venire, futuro: nel tempo a.; gli anni, i secoli a.; le generazioni avvenire. 2. s. m. a. Ciò che avverrà, il futuro: l’a. è ignoto; pensare all’a.; sperare...
avvenire2
avvenire2 v. intr. [lat. advenire, comp. di ad- e venire «venire»] (coniug. come venire; aus. essere). – 1. Effettuarsi, per lo più casuale o improvviso (ma non necessariamente spiacevole, com’è spesso per il verbo accadere o succedere),...