Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] tra la grandezza rinascimentale e il gesto dell’epopea fiumana un ponte ideale di eroicità, fisicamente percepibile nel ’Italia; viceré Eugenio di Beauharnais. Inizia una delle avventure storiche più controverse e radicali nella storia della città ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] fedele: non vedi tu la morte che 'l combatte / su la fiumana ove 'l mar non ha vanto? Per intendere l'oscura frase, ' data all'apostolo (E quel baron, v. 115). L'avventura celeste dell'uomo è riportata a termini umani dalla sua stretta realtà ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] (PPI).
Si era già verificato il trionfo della "fiumana squadrista", da molti accettata "per malinteso patriottismo", e sfociata francescano - aveva pubblicato come testimonianza dell'"avventura americana", uno stravagante romanzo America quaternaria ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] subito una vivace campagna di stampa a sostegno dell'avventura dannunziana a Fiume. Tuttavia, nel dicembre 1920, durante le fasi concitate che precedettero l'abbattimento della reggenza fiumana, il G. assunse una posizione più cauta, che, nella ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] ’esercito e, reduce dalla Grande guerra e dalla spedizione fiumana guidata da Gabriele D’Annunzio, nel 1919 si iscrisse alla , nel 1958, pubblicò Documento su Napoli e tentò l’avventura politica nella sua città. Dal 1959 fu consigliere scientifico del ...
Leggi Tutto
vanto
s. m. [der. di vantare]. – 1. Il vantare o piuttosto il vantarsi di qualche merito o capacità; vanteria. È usato soprattutto nelle espressioni menare, darsi, farsi vanto o gran v., vantarsi, millantarsi: menar v. delle proprie ricchezze,...