• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]

Orco

Lingua italiana (2025)

Orco L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] sera si rassegna a mangiare un «montone […] ancora al sangue» (Perrault, 40), come poi farà il Mangiafuoco delle Avventure di Pinocchio, anche se questo non è sufficiente ad apparentarlo, contrariamente a quanto pensava Gianni Rodari, al vecchio orco ... Leggi Tutto

Umorismo e comicità onomastica di Carlo Collodi

Lingua italiana (2024)

Umorismo e comicità onomastica di Carlo Collodi La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] ispirati alla paremiologia toscana.Infine gli ipocoristici: e con Geppetto possiamo entrare nel mondo più specifico delle Avventure di Pinocchio, dinnanzi alla cui onomastica si potrebbe restare sorpresi: pochi nomi propri, molti nomi comuni con la ... Leggi Tutto

Il nome proprio come produttore di narratività

Lingua italiana (2024)

Il nome proprio come produttore di narratività Il nome proprio può essere motore dell’azione narrativa. Che contenga o no particolari elementi simbolici, e talvolta anche indipendentemente dalla sua etimologia ancora trasparente, il nome si fa generatore [...] antinarcisistica. Nomi prosaici e nomi poeticiLa genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle avventure del burattino lascia intuire solo da lontano gli interessi onomastici di Collodi, che sono invece formidabili nei suoi ... Leggi Tutto

Utilizzo del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio

Lingua italiana (2024)

Utilizzo del nome proprio come indice di relazione tra l’autore e il suo personaggio Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] natura fisica (il Gatto, la Volpe, il Delfino, il Tonno, ecc. nelle Avventure di Pinocchio); al proprio ruolo o titolo: il Barone, il Commendatore, il Cavaliere ecc.; o al grado di parentela con il protagonista (il Padre, la Madre, la Zia, ecc. nelle ... Leggi Tutto

Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella forma

Lingua italiana (2024)

Dalla <i>lorenza</i> (graticola) alla <i>lucìa</i> (ballo popolare). La personificazione nella forma Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] tra rane e topi, modellati su guerrieri greci e troiani, o, in tempi più vicini ai nostri, dalle Avventure di Pinocchio (1881-1883) di Collodi, popolate di diversi animali antropomorfizzati (il Gatto e la Volpe, il Grillo Parlante ecc.), come lo sono ... Leggi Tutto

L’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro cammino

Lingua italiana (2024)

L’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro cammino Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] l’ambiente e il futuro del pianeta, la sofferenza e il desiderio.La strada finale conduce a Le avventure di Pinocchio, perché come il burattino di legno si diventa veramente uomo quando si impara ad accogliere l’amore ricevuto in dono e a rimetterlo ... Leggi Tutto

Pulsar

Lingua italiana (2024)

Pulsar Aldo NovePulsarMilano, Il Saggiatore, 2024Vorremmo iniziare questo intervento con tutti quegli equilibri e quelle circospezioni moderne che richiedono passo felpato e lingua piana, complimenti a metà e [...] alla tele hanno fatto vedere Pinocchio che scappava per le strade piene di sassi di un paese di tanti secoli fa» – e capiscono bene solo poi e che nel mentre si attraversano colle avventure proprie e degli altri, con la grammatica che tiene e sconca ... Leggi Tutto

Il viaggio internazionale dei toponimi italiani continua...

Lingua italiana (2024)

Il viaggio internazionale dei toponimi italiani continua... Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] carrellata delle avventure toponomastiche più interessanti. MagentaIl 4 giugno 1859 si combatté la cruenta battaglia di Magenta, di questo prodotto. Inoltre, Stromboli è chiamato, nel film Pinocchio di Walt Disney (1940), il personaggio collodiano di ... Leggi Tutto
Vocabolario
Pinòcchio
Pinocchio Pinòcchio. – Nome del protagonista di un famoso libro per ragazzi, Avventure di P.: storia di un burattino (1883) di Collodi (Carlo Lorenzini), un burattino ricavato da un tronco di legno, che fugge dalla casa del falegname che l’ha...
avventura
avventura s. f. [dal fr. aventure, che è il lat. adventura «ciò che accadrà», neutro pl. del part. fut. di advenire «giungere»]. – 1. a. Caso inaspettato, avvenimento singolare e straordinario: le a. di Pinocchio; un’a. di viaggio; fu un’a....
Leggi Tutto
Enciclopedia
Fata Turchina
Personaggio letterario de Le avventure di Pinocchio: storia di un burattino (1881-83), di C. Lorenzini, in arte Collodi (1826-1890); è accanto a Pinocchio come una mamma, aiutandolo quando ne ha bisogno e punendolo quando lo merita.
Geppetto
Personaggio letterario de Le avventure di Pinocchio: storia di un burattino (1881-83), di C. Lorenzini, in arte Collodi (1826-1890): è un vecchietto che crea il burattino Pinocchio dal pezzo di legno donatogli da mastro Ciliegia, amandolo come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali