• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [73]
Grammatica [57]
Lingua [72]
Lessicologia e lessicografia [13]

L'espressione “anni fa” è un avverbio di tempo? Si scrive così?

Atlante (2018)

Nella locuzione con valore temporale anni fa, quel fa (scritto senza accento) è, in origine, la terza persona singolare dell’indicativo presente del verbo fare, nel significato di ‘compiersi’, riferito al passare del tempo. Significa ‘or sono’, in s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L'altra sera parlando con la mia ragazza ci è sorto un dubbio sull'utilizzo dell'avverbio "ancòra". Lei asserisce che nelle f

Atlante (2018)

Due osservazioni preliminari. Ancora, se vogliamo accentarlo per distinguerlo dall’arnese marinaresco chiamato àncora, porta sulla sillaba centrale l’accento grafico acuto e non quello grave, perché deve indicare (una volta che decidiamo di usarlo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Potete dirmi se la seguente frase è corretta in italiano? "Presto che passino questi giorni per essere finalmente da te".

Atlante (2018)

Strana costruzione, con quel povero avverbio presto messo a protezione di un’intera frase, il cui senso ottativo è e deve essere viceversa messo in evidenza tramite l’anteposizione in punta di frase di [...] che: che passino presto questi giorni ecc. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi era sorto un dubbio circa la parola "fa". Talvolta mi confondo in alcuni contesti specifici ad identificare il suo ruolo,

Atlante (2018)

Francamente non pensiamo che sia utile un discrimine grafico per distinguere fa avverbio da fa voce verbale. Riesce difficile pensare a quali «contesti specifici» possano sviare dalla corretta individuazione [...] della categoria grammaticale e, più pragm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho un dubbio su questa frase: Alberto è molto stimato dai suoi colleghi. Stimato è predicato verbale o aggettivo? Questa fras

Atlante (2018)

Nella frase proposta stimare è il predicato verbale (è stimato ‘viene stimato’) nella forma passiva, unito all’avverbio molto, che ne modifica, precisandolo, il significato. Il sintagma nominale dai suoi [...] colleghi è, ai fini dell’analisi logica, il c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi fornite delle delucidazioni circa la correttezza del "fa" avverbio di tempo nel discorso indiretto? Ho sempre creduto che

Atlante (2017)

Intanto rassicuriamo chi ci ha posto il quesito, a proposito della regolare trasformazione di fa in prima nel passaggio dal discorso diretto a quello indiretto. Più in generale, tutti i deittici temporali e in parte quelli locativi subiscono cambiam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Desidererei capire l'uso del congiuntivo dopo l'avverbio "quando"? Esempio: "quando tu/lei abbia del tempo giocheremo" per di

Atlante (2017)

Nel caso segnalato, la congiunzione ha per l’appunto valore ipotetico (con un’accentuata connotazione temporale): quando = nel caso in cui, qualora. Proprio tale valore ipotetico dà ragione dell’impiego del modo congiuntivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Spett. Treccani, mi permetto di sottoporvi un quesito. C’è differenza tra queste due frasi dove l’avverbio ‘non’ viene colloc

Atlante (2017)

Non c’è differenza, nel senso che siamo in presenza di una particolarità sintattica propria della negazione nella nostra lingua. Infatti, in italiano, la negazione di frasi subordinate oggettive che dipendono da verbi di opinione (credere, pensare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

C’è una differenza tra il pronome locativo "ci" e l’avverbio di luogo "là" in frasi in cui non voglio ripetere il nome di un

Atlante (2017)

Naturalmente i due usi sono entrambi corretti. Il ci presentativo-locativo è pienamente standard nell’italiano contemporaneo. Notiamo una sfumatura di tono e dunque un diverso grado di adeguatezza dei due elementi, a seconda della situazione o dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se l'ancora della nave si scrive con l'accento sulla 'a'.

Atlante (2017)

Quando va usato l’accento grafico? D’obbligo va messo sui monosillabi che potrebbero essere confusi con omografi, cioè parole scritte allo stesso modo, come per esempio là avverbio e la articolo, e sui [...] monosillabi che senza l’accento grafico potrebb ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
avvèrbio
avverbio avvèrbio s. m. [dal lat. adverbium, comp. di ad- «accanto a» e verbum «parola, verbo»]. – Parte invariabile del discorso che determina il verbo (per es., dorme saporitamente) e anche l’aggettivo o un altro avverbio (molto buono, troppo...
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
avverbio
Parte invariabile del discorso che determina il verbo, l’aggettivo o un altro avverbio. A seconda della funzione, gli a. italiani si distinguono in: a. qualificativi (bene, male, volentieri, velocemente ecc.); a. di luogo (qui, là, dove, fuori...
AVVERBIO
Parte del discorso che determina il verbo, non solo, ma, contrariamente alla sua etimologia e alle definizioni unilaterali degli antichi, anche l'aggettivo e, in certi casi, un complemento: ama soprattutto la lettura, lettura soprattutto piacevole,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali