• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [73]
Lessicologia e lessicografia [13]
Lingua [72]
Grammatica [57]

Mi è capitato di sentire la parola "Urfido" in un discorso da strada e l'ho catalogato subito come corretto e "termine italia

Atlante (2023)

Intanto consigliamo a tutti di scrivere sempre con l’accento sì (avverbio, per rispondere affermativamente): è più importante questo che l’esistenza di urfido. La risposta al quesito è no. Il vocabolo, [...] con accezioni però non omogenee, circola in Int ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Salve, a vostro parere l'avverbio “equalmente” è totalmente caduto in disuso come sinonimo di “egualmente” nell'italiano mode

Atlante (2021)

Equalmente, avverbio modale derivato dalla forma dotta equale, che rispecchia anche sotto il profilo formale il latino equale(m), è senz’altro da considerarsi come relitto letterario e arcaico. Lo troviamo [...] nel sonetto sangimignanese Ardente foco al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

L'avverbio ''sempre'', secondo la definizione del Treccani, può avere due significati: 1) senza interruzione e senza fine; 2)

Atlante (2020)

Chi ci ha scritto ha ridotto ai minimi termini la definizione delle due principali accezioni dell’avverbio sempre presenti nel Vocabolario Treccani.it. Leggendole per disteso, con il supporto delle ricche [...] esemplificazioni della fraseologia, i margin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se l'espressione "spesse volte" non rischia di apparire come ridondante e addirittura come uno dei cosiddetti p

Atlante (2020)

Ma no, povero spesse volte: che cosa ci ha fatto di male? Si tratta di una collocazione tanto comune quanto innocua. Spesso non è soltanto un avverbio; è anche un aggettivo con l’accezione di ‘numeroso, [...] frequente’: «La solitudine, il raccoglimento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Che cosa potete dirmi a proposito dell'uso che si fa di “manco” invece di “neanche” o “nemmeno”? Non è un po' troppo?

Atlante (2019)

Risposta: no, non è un po’ troppo. Manco è usato già nell’italiano antico, con funzione avverbiale, nell’accezione di ‘meno’ e ‘meno numeroso’. E nella locuzione manco male, significava ‘poco’. Il valore [...] sottrattivo dell’avverbio proviene dall’aggett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Avverbio che definisce un'esposizione che nasconde parte essenziale per cui il senso esposto ne risulta alterato. O anche un

Atlante (2018)

Ci sembra che l’avverbio adeguato sia surrettiziamente, in modo surrettizio, cioè tacendo intenzionalmente qualche circostanza essenziale, oppure adoperando argomentazioni ingiustificate e illegittime. [...] L’aggettivo surrettizio, nella prima accezione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Buongiorno, faccio l'insegnante di italiano in Brasile. Vorrei sapere se esiste l'avverbio: mossamente? (mossa+mente). È poss

Atlante (2018)

No, mossamente, anche se virtualmente possibile, non esiste nella realtà della lingua italiana. Allo stesso modo, la frase idiomatica piovere patate non esiste. In italiano si può dire piovere a dirotto o piovere a catinelle (il catino è un secchio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi avevo contattato qualche tempo fa in merito all'assenza di una parola nel vostro vocabolario che poi è stata da Voi inseri

Atlante (2017)

Minormente vuol dire ‘in maniera ridotta’, ‘in minor ragione’. Così come maggiormente, è presente nella nostra tradizione scritta sin dalle origini. Come ha notato giustamente chi ci ha scritto, l’avverbio [...] non è di grande uso, oggi. Nelle trentadue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Gentile linguista, qual è la differenza tra gli avverbi "soprattutto" e "più che altro"? Grazie anticipatamente.

Atlante (2016)

L'avverbio soprattutto e la locuzione avverbiale più che altro si distinguono per un diverso spessore semantico, più consistente in soprattutto, più esile in più che altro. Soprattutto vale sia 'anzitutto, [...] per prima cosa' sia 'in particolare, specia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Pratica ormai comune è quella di rispondere "assolutamente sì" e rispettivamente "assolutamente no". Un po' infastidito da qu

Atlante (2016)

Evitando di cadere nel simpatico trabocchetto logico teso da chi ci ha posto l'interessante quesito, possiamo dire che l'avverbio assolutamente è di significato neutro, in quanto non comporta né un significato [...] positivo, né un significato negativo. T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2
Vocabolario
avvèrbio
avverbio avvèrbio s. m. [dal lat. adverbium, comp. di ad- «accanto a» e verbum «parola, verbo»]. – Parte invariabile del discorso che determina il verbo (per es., dorme saporitamente) e anche l’aggettivo o un altro avverbio (molto buono, troppo...
mòdo
modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
avverbio
Parte invariabile del discorso che determina il verbo, l’aggettivo o un altro avverbio. A seconda della funzione, gli a. italiani si distinguono in: a. qualificativi (bene, male, volentieri, velocemente ecc.); a. di luogo (qui, là, dove, fuori...
AVVERBIO
Parte del discorso che determina il verbo, non solo, ma, contrariamente alla sua etimologia e alle definizioni unilaterali degli antichi, anche l'aggettivo e, in certi casi, un complemento: ama soprattutto la lettura, lettura soprattutto piacevole,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali