Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] classifica le città più grandi d'Europa dal 1000 al 1900; ci riferiremo a questi dati per mostrare superficialità, alla diffidenza, all'avversione. Queste forme di dissociazione un Sé multiplo e fragile, che rischia di dissolversi nel labirinto di un ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] di artigianato del jazz. È un quesito al quale si potrà tentare di dare una risposta e ciò non solo per un'inevitabile avversione nei confronti di una religione ‛barbara del modello). Quanto all'artigianato il rischio è quello di essere un esercizio ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] sociale così inquietante da mettere a rischio la stessa identità culturale del , in un apparato assistenzialista. L'avversione per la riforma agraria e per il 15%, mentre il 46% della popolazione viveva al di sotto della soglia di povertà e il 40 ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] non romana, è presto spiegato. A parte il rischio di competere col Mommsen, il B. non in tutti gli anni accademici dal 1897-98 al 1904-5 e poi di nuovo negli anni le ragioni familiari, tra cui l'avversione della moglie americana a trasferirsi in ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] 'organismo sarebbe stata costantemente a rischio. L'attività cosciente era, con l'attrazione […]. Ma la natura si opponeva al sistema. (Mémoires sur la nature, 1760, IV, halleriana secondo la quale l'avversione nasceva piuttosto dall'incapacità di ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] e 28).
Malgrado la sua avversione per la Curia di Avignone (l di Roma sia da Parigi e avesse chiesto consiglio al cardinal Colonna (IV 4), decidendo di scegliere qualche sterile titolo a prezzo di pochi rischi (XIX 12).
Nel frattempo aveva accolto ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] non aveva nascosto infatti la sua avversione per i Savoia, sia per comuni di discernimento pratico e di ponderazione. Del resto, al di là dei due intermezzi bellici (in cui C. ortodossi, uomo da correre il rischio di un idillio fra filosofia e ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] effetto di lungo termine. Tuttavia, fino al 2007 mediamente il valore dei flussi IDE internalizzano la produzione per evitare i rischi legati alla cessione di informazioni proprietarie e le posizioni di avversione alla liberalizzazione del commercio, ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] politica; nel 1830 rischiò d'essere allontanato dalla città avendo partecipato a una dimostrazione patriottica al teatro Centovalli in ripresa della guerra all'Austria nel '49. Nonostante la sua avversione per le sette e la simpatia per Pio IX, la sua ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e quella laica.
Una persecuzione secolare
Dalla diaspora al 18° secolo
L'avversione e la lotta contro gli ebrei hanno ...
Leggi Tutto