Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] ’Italia contemporanea e sui rischi connessi al processo di laicizzazione che è in atto al suo interno. Affermerà pochi il fondamentale anticomunismo che ispira la sua azione. L’avversione di Ruini all’ideologia marxista e alle sue esplicitazioni ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] del mese di gennaio il Sant’Uffizio ingiunse al contumace di deporre l’abito talare e ai , prima di maturare una decisa avversione, sperando ancora in una riabilitazione II, si sia potuto accompagnare il rischio di uno snaturamento e di un ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] Kunkel, 1966, p. 9; v. Brunt, 1988, p. 299) - al punto che di recente l'assenza di una nozione romana di Stato "nel moderno Althusius.
Ma non c'era il rischio che, in nome della delega, si dei secoli successivi, l'avversione di larghi strati ai nuovi ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] propria »), e una politica estera aggressiva. Né la complessiva avversione aristocratica per le armi proprie (mito, per contro, dei Medici per un appello sistematico al diritto divino, ecco che, al fine di attenuare il rischio di cui si è detto, ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] , rimpiangere che la città resti quasi estranea al movimento del suo porto, confinato all’estremo lembo non gli pareva, in ogni caso, un rischio da correre(54). Del resto, il salveminiano ispirata naturalmente dalla stessa avversione verso l’idea di ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] . Legge per un Regno e manifesto per l'Impero. 6. Al vertice dell'ordinamento. 7. Il contesto europeo. - IV. Il . Gregorio nel denunziare il rischio di "gravi scandali" e tempo a simbolo di irriducibile avversione alla Chiesa: quello della miscredenza ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] / sotto buona intenzion che fe’ mal frutto / per ceder al pastor si fece greco: / ora conosce come il mal dedutto la comune clandestinità e avversione alla Chiesa maggioritaria che trattati antiereticali (con il rischio di sovrapposizione tra idee di ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] 1379) e nell'avversione, aggravata con la recente riforma (art. 197 L. 19 maggio 1975, n. 151), al fedecommesso, cioè alla impresa, lungi dal considerarsi associati nell'impresa, il cui rischio e i cui risultati spettano del resto soltanto all' ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] pubblica, ma individua nel rischio di politicizzazione dell'impresa il 60% di questa e il PNL pro capite è salito fino al 52% di quello americano. Con un tasso medio di crescita del questo provocherà una rinnovata avversione per il capitalismo e quali ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] facilmente superabile, e fa affiorare critiche e sentimenti di avversione verso gli esecutori:
«C’era motivo da temere, perché continue razzie di uomini condotti al fronte per lavori di vario tipo, sottolineando il rischio che correva chi provava a ...
Leggi Tutto